al mercà dele crós

      4018.mp3

Vegnì chive, siore e siori:
da doman se davèrge el mercà dele crós…
col vestì tut de sànch, piturà
e na bèstia scanada su ‘l còl,
òci passi,
i spilùca na brùsca de òro
che a la còrta gh’è en prèmi ‘n altàr
De scondón
che no ‘l sàpa na drìta
nianca qoél su de sora,
‘l barbón,
e pò vèn, su ‘l balcon de le feste
en sgionfon
da la tònega bianca
che ‘l ne ‘ntòna na slòica
da sèmpro l’istéssa
e i ricarga l’orloi
de la crós.

Giuliano

al mercato della croce

Venghino siore e siori | da domani si apre il mercato delle croci… | col vestito tutto di sangue, pitturato | e una bestia scannata sul collo, occhi vitrei, |  spiluccando la pagliuzza dorata | che per la corta c’è in premio un altare | Di nascosto | che non conosca la verità | neppure quello di sopra, | il barbone, |  e poi esce, sul balcone delle feste, | un pancione | con la tonaca bianca | che ci intona una tiritera | da sempre uguale | e ricaricano il cronometro | della croce.

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

desmìssiete!

      4012.mp3

Che pensaves che ‘l fuss tut qoei brèghei ‘nzispàdi?
No as sentù tute le gènt a cigàr le sò reson?
Ti cognéves scoltàrle, ti cognéves sentìr
te paréva, mi ‘l sài, ‘l fuss sol spìzza de piòci
gh’èra robe pù grande ‘n le tò gnàpe de sòn
l’ài gatade sul fòli, ghe l’às dit pròpi ti
Ma le gènt chi le crèpa a gratar sù fondi negri
da padèle svöidade o sèmpro néte de sò
Dai mo dime, ti, òm, cònta qoél che pensaves
qoànche i urli i smaltàva le strade de sànch
e de dent i penséri i nodàva a gatàrse  ‘l sintér
spantaciàdi de ross e strozegàdi ‘n le póze
dai, davèrgi la boca e pò dime: ‘n do ès?
Chi, de torn gh’è sol bestie che le cerca preson
gh’è bisògn de gènt növa, de ‘n pensér delibrà
su le ale de ‘l vent calt che ‘l dìga sinzér
da che man che se sta
da che ma che l’è ‘l giust
da che man qoel sbalià
Senza veder negùn come qoél che no ‘l sa

Giuliano

svegliati!

Cosa pensavi fossero tutte quelle grida dissennate? | Non hai sentito tutta la gente che urlava le proprie ragioni? | Tu avevi il dovere di ascoltarle, tu avevi il dovere di sentire | ti sembravano, lo so, solo pruriti di pidocchiosi | c’erano cose più grandi dentro ai tuoi sbadigli | le ho trovate sul giornale, eri tu che parlavi. | Ma la gente qui muore a raschiare fondi neri | da padelle svuotate o da sempre vuote | Forza, dimmi, tu, uomo, racconta quello che ti passava in testa | quando le urla imbiancavano le strade di sangue | e di dentro i pensieri nuotavano per cercare una strada | impaltati di rosso e trascinati nelle pozzanghere | dai, apri la bocca e poi dimmi: dove sei? | Qui, attorno ci son solo bestie che cercano una prigione | c’è bisogno di gente nuova, di un pensiero liberato | sulle ali del vento caldo che dica sincero | da che parte si sta | da che parte c’è il giusto | da che parte l’errore. | Senza vedere nessuno come quello che non sa (un ignorante).

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works