la soga…

      3354.mp3

en trefol fat de fili arcobalén
‘ndreciàdi bianchi, negri, gialdi e  fòrsi
rossi e ogni qual trat na spizocàda
co l’archèt, par vardar se l’èi ‘ntonada

la sòna ela, pavèla, e ‘ntant i tira
devènta sqoàsi bava sota i dédi
ma slànega ‘n cavèl, cigàndo ‘n brèghel

pò leva ‘n sol marùgol a smorbiàrla
subiènt, la  zéde ‘l pass al sò cantìn
tasèndo la sò storia ‘n tèra, mòla,
e rùdola le gènt, desmentegàde,

lagàde lì su l’or del tó a tegnìrse
a smanie dezipàde su ‘n domàn
scondù, ‘n de na pasion smamìda empò

Giuliano

la corda

un trefolo di fili arcobaleno | intrecciati bianchi, neri, gialli e forse | rossi ed ogni tanto un pizzicotto | con l’archetto, per controllare se è intonata | suona lei, farfalla, e intanto si tende | si trasforma quasi in bava sotto alle dita | ma si spezza un filo, urlando un grido | poi si alza un sole pallido ad ammorbidirla | d’improvviso si abbandona al proprio canto | tacendo la sua storia a terra, stesa, | e rotola la gente, dimenticata, | lasciata lì sul baratro ad aggrapparsi |  a desideri sciupati di un domani | nascosto, dentro una passione ormai sfumata

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

en susùr…

      3313.mp3

mi l’ài sentù dalbòn, na volta, gréo,
‘l susùr che ‘l m’à ciamà da dré ‘n linzöl
na tàola tuta lùstra, sqoasi bianca
con sora un che no àrfia ormai da ‘n pèzz
pogià li stinch, coi pèi che vanza föra
e ‘ntorn al pòles, strùch, en spàch ‘ngropà
a na tichéta, INRI, sgrifonada

el m’à parest dalver en pöro Cristo
ma sul pefèl ‘l sò nome no ‘l ghe stéva
l’èra sol un, gatà sota a ‘n cesón
en mèz a doi cartoni arènt a ‘n cagn
apunto, ‘n pöro òm con niànca ‘n nome
che doi di dòpo ‘l s’èra delevà
lassando ‘n pòsto su la preda freda,
bianca

Giuliano

un grido

l’ho sentito davvero, una volta, greve | il grido che mi ha chiamato da dietro un lenzuolo | un tavolo lucido, quasi bianco | con sopra uno che non respira ormai da molto tempo | appoggiato lì rigido, con i piedi che sporgono in fuori | ed intorno all’alluce uno spago annodato stretto | ad un etichetta: INRI, quasi uno sgorbio | mi è parso per davvero un povero Cristo | ma sulla carta il suo nome non trovava posto | era solo uno, trovato sotto un cespuglio | in mezzo a due cartoni vicino ad un cane | appunto, un pover’uomo senza nome |  che dopo due giorni si è dileguato | lasciando un posto sulla pietra fredda, | bianca

 

L’immagine è del grande Orlando Gasperini di Grigno… trovate tutta la sua produzione qui:

Orlando Gasperini My Life

susur, oltre ad essere un sussurro nell’accezione della mia gioventù veniva usato dai vecchi in questo modo:

Ela ruàda de far susùr?

La smettiamo con questo rumore?

La traduzione normale come giustamente dice Elio Fox è sussurro ma questa sua variazione di contesto era molto usata in valle
e ho voluto riutilizzarla pur se fuori contesto

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works