la petenàda…

      3110.mp3

l’è arivà qoél dal formài
el ne à dit l’argàgn che bùsna,
pò ‘n de ‘n àtimo ‘l pefél
che ‘l ne ‘ntortola ‘n de ‘n giòm
‘l par na ré dai busi larghi

gh’è na mùcia de sapiènti
a spiegàrne na resón
che la diss de arfiàr pan pian
azidènt se stràcïa l’aria

ma ‘l cagn gròss el sbava slàime
ghe se sbàssa ensìn i slèfi,
qoanche ‘l sènte odor de soldi
da ‘mbriagàr pance balòsse
el te sgnàola na orazión

gh’è na barca e la se sfonda
gréva ‘n gió, ‘n de ‘l mar tut negro
e la gènt su sora,  brèghei,
i la copa a piati vöidi

ma negùn se negherà!

Giuliano

la messa in piega…

è arrivato quello dal formaggio(risolutore) | ha detto il marchingegno che ronza | in un attimo arriva il conto | che ci avvolge in un gomitolo | sembra una rete a maglie larghe | c’è un infinità di persone dotte | a spiegarci la necessità | che ci dice di respirare piano | facendo attenzione a non consumare l’aria | ma il cane grosso gronda bava |  gli si abbassano persino le labbra | quando sente odore di soldi | da ubriacare pance gonfie | ti miagola un orazione | c’è una barca che sta affondando | in fondo, dentro il mare tutto nero | e la gente  sopra il ponte, urla, | la uccidono con i piatti vuoti | ma nessuno annegherà!

Credo che negli ultimi venti anni si siano sbagliate molte cose ma oggi ci stanno prospettando di risolvere l’irrisolvibile facendoci morire di stenti. Credo che bisogna ripensare l’uomo se vogliamo giungere ad una società equa. 

Sento che perderemo solo un po di libertà…  è già cominciata, sto aspettando che tolgano l’art. 18
(P.S.: io non sono più un lavoratore dipendente ma ne sentirò la mancanza lo stesso)

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

par colpa de i peciàti

      3072.mp3

ale volte ven Nadàl anca dent ai me penséri
e me torna ‘n ment la storia de ‘n amor nasèst pan pian
vegnù su da ‘n gió, putàt, par sugarghe dolc na làgrema
dale galte del sò viver, scampà sol sul dòss dal vènt

la me rùmega de spess, se me sènto a darghe òdia
l’è qoél refol crùo de vènt, che ‘l sdindòna föie ‘ntorn
e ‘l me lassa dent en zifol, a ciamarme a scoltar cèt

ale volte ven Nadàl, e se ‘mpiza tut le lùm
ma a cavarne ‘n pel la spìzza, ven na òrba dré da ‘n àsen
la se pòrta su ‘n de ‘l bàst, na matèla da via oltra
sqoasi ‘l fùssia na regàlia par na vita fata ‘n doi

l’èra sta qoel viac balèngo su ‘n te ‘l camion dei peciàti
che l’à fat che ‘ncöi ghe fusti con noialtri a far na festa
sentà gió con ela arènt, ‘n te ‘n paés che è ancor furèst

mi ve tègno struchi dent
séo ‘l  saór dei di pu mèi

Giuliano

 

a volte arriva Natale anche dentro i miei pensieri | e riaffiora nella mente la storia di un amore nato delicatamente | venuto dal Sud, ragazzino, ad asciugare dolcemente una lacrima | dalle guance del suo vivere, scappato da solo sul “Doss dal Vènt” | mi rimugina spesso, se mi siedo a darle ascolto | è quel refolo crudo di vento, che dondola foglie intorno | e mi lascia dentro un fischio, che mi chiama ad ascoltare in silenzio | alle volte arriva Natale e si accendono tutte le lumi | ma a placare un po’ la curiosità, arriva una cieca dietro un asino | lei si porta sopra il basto, una fanciulla da lontano | come fosse un dono grande per un futuro creato in due | era stato quel viaggio bizzarro, sopra il camion degli abeti | che ha permesso  tu fossi con noi a fare festa | seduto accanto a lei, in un paese ancora forestiero | io vi tengo stretti dentro, siete il sapore dei giorni più miei

 

50 anni orsono, si sono sposati i miei genitori, mio padre viene da S.Maroto, un paesino delle Marche e mia madre, nata al Castelìr viveva al maso Kirschbaum sopra i Pochi di Salorno… Ho voluto raccontare in breve una storia che breve non è. Credo che non esistano storie brevi: esistono storie che valgono la pena di essere raccontate.

Era dicembre dell’anno 1953, credo, e a Roma si fermava un camion carico di abeti per le feste di Natale… veniva dalla valle di Cembra.
Il 14 dicembre del 1961 qualcuno si sposa a Sovér.

 

(a mio padre…)

Non so esprimere in modo diverso la sensazione che mi pervade ogni volta che li trovo insieme vicini al “fornèl a ole”

 


 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works