garnìzz…

      7740.mp3

se ‘mponta le peste sul nàr de la sera
col sò pestolicc a ùsmarse adadré
zercàndo ‘l sò bèspro strucarse lì arènt
e, gréva, la not la se ‘mprìma sui tóvi
scondùdi ‘n trà càneve, le spuza de gnào

la cambia la val sóta i òci pu stràchi
se varda i colori a sfantarse en garnìzz
gh’è sol en autèl coi söi òci de brasa
che ‘l rende resón sora ‘l scur pu spavènt
ma ‘l core lontàn e ‘l sbrèga ‘l silènzi
col sò momolarse la strada de cà

en àsen che l’òghena ‘n cant de stìàni
e lontàn canta ‘n gal stremì sù dal remór
la tase ‘n silenzio la val, come morta
se léva su ‘l ghirlo a tondàr molinèi
e ‘l lassa la nòt a ‘mpestàr le tibàne

carùgen, tut qoant, color sut de nòt
se ‘mponta le peste encòntra a ‘l doman

Giuliano

fuliggine…

arrancano i passi sul far della sera | calpestano orme già viste da tempo |  cercando la fine che arriverà presto | e, greve, la notte si attarda sulle forre | nascoste tra cantine, odore di vecchi |  la valle cambia volto agli occhi distratti | si vedono colori sciogliersi in fuliggine nera | rimane un’automobile coi suoi occhi di brace | che prende possesso dell’oscuro timore | ma corre, lontano, rompendo il silenzio | col suo biascicare sulla strada di casa | un asino intona una strenna d’amore | lontano canta un gallo impazzito dal rumore | e tace in silenzio la valle, come morta | si sveglia solo un refolo per far mulinelli |  e lascia la notte invadere i luoghi | caliggine tutto, colore di  morte | arrancano i passi incontro al domani

Musica: Arvo Pärt Spiegel in spiegel

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

ciàmeghe gàti…

      7722.mp3

no às miga capì la mè resón pù véra
fòrsi par vizi o par sentirte pù segùra
sentàda ‘n la fonzión che te ‘ncadena el cör
ti, te pareva ‘l fuss en gat la mè passion
sconduda ‘n te dói làgreme de l’ànema
lassàde a spizocarme ént, de ént
ma la speranza à zedù ‘l pass a le paròle
le tò parole dite a bòtaciùch,
dìte parché ti te sentisti mèio
sóra a la slòica su ‘l mè cartèl
scrit sù sbalià a sentirte ti
ma mi no védo altro che doi àuti,
córer emprèssa
che i me à copà i mè mìni
senza dir niènt
magari no par colpa sòa, ma nianca ‘n amen
nianca na fìzza o sol na scusa par pardon
ma ti, às volèst èserghe sol ti
ciamarli gàti ‘l t’à delibrà dal crùzi
de remediàrghe sù, parché ti es ti,
te bàstes,
ti

Giuliano

Chiamali gatti…

non hai voluto comprendere le mie ragioni profonde | forse per vizio o per virtù |  seduta sulla sedia che ti incatena il cuore | a te sembrava fosse solo un gatto quella passione | nascosta dentro lacrime dell’anima | lasciate a pizzicarmi dentro nel mio essere | ma la speranza lascia il passo alle parole |  le tue parole pronunciate a vanvera | dette per farti sentir meglio | nel tuo racconto sul il mio cartello | scritto sbagliato a detta tua | ma io non ho fatto altro che vedere due auto | correre, forte | che mi hanno ucciso i mici | senza battere ciglio | magari non per colpa loro ma senza un amen di compassione | neanche una piega, neppure una scusa per perdonarli | ma tu, hai voluto rimanere tu | chiamarli gatti è stata una sentenza | che libera dal cruccio di rimediare al danno | perché tu sei solo tu | ti basti | tu

P.S: per fortuna non c’era un bambino al posto dei gatti

Le parole sono dei macigni e raccontate hanno il loro peso ma scritte diventano pietre scagliate che colpiscono dentro. Non dirmi che non volevi dire perché è tardi!

Musica: Keith Jarret Danny Boy Londonderry Air

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works