Chiusa lenta…
fén piana la piazza da i morti
se slargherà ‘l buss dré da ‘l tómol
netàr, cognerén, da ‘l tanf de carògne
lassà chi da gènt copàda par niènt
ensìn na fassìna su ‘n àsen cargà
la spùzza de àneme mòrte de sò
la strùca ‘l pensér de èsser òmeni empò
pò ven su le ruspe dal mar, compagnàde
le tira a balìn la sàbia ‘mprendùda
le urla le ròste de gènt trata a vòlt
le cònta na slòica, no la scólta negùn
gh’è uno che filma qoél òbit scondù
ma ‘l ne ‘n ciàpa na ràta, par sbàlio i dirà
‘l va gió ‘n mèzz a i morti, l’è uno depù
saràl anca el terorista o anca no?
El gaveva na cross, empiantada ‘n le còste
magari i lo fa sant emprèssa
par sqoèrger la nóssa mancanza de dir
che guèra l’è guèra e resón no la gh’è
ebrei, musulmani, cristiani o indù
sen fiöi de qoei morti che guèra no i völ
a ciacere, sol
Giuliano
Chiusa lenta…
spianiamo la piazza dai morti | si allarga la fossa lì dietro quel tumulo | dovremo pulire dal tanfo, carogne | lasciato da chi ormai è morto, inutile preda | persino una fascina caricata su un mulo | puzza di anime morte per tristo destino | e stringe al pensiero di essere uomini, nonostante tutto | poi arrivano ruspe dal mare, accompagnate dai militi | ora sembra un biliardo la sabbia di sangue | sulle rive le urla di gente buttata per terra | raccontano un dramma che nessuno più ascolta | c’è un tale, riprende il sepolcro inumano | ma una raffica spegne il teste, per sbaglio diranno | lui cade tra i morti, è un numero vuoto | sarà stato anche lui terrorista davvero? | Aveva una croce, sul petto scoperto | magari sarà fatto santo di fretta | per coprire l’ignavia sul dire la nostra | ché la guerra è la guerra e ragione non ha | ebrei, musulmani, cristiani o indù | siamo figli di morti che non volevano guerra | ma son solo voci
Questo è il mio pensiero triste verso il dramma di Gaza
Musica: Non ti scordar di me – Daniele di Bonaventura
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons