Stretta…
as mai provà
a sghiciàr en formigar
co i pèi o co le man
par sdrelar tut
e far en zimitèri
de cross e ciàte?
Dopo el massacro
l’è tut l’istess
i sótra i morti,
va via i arlévi
för da le porte vècie
mbugàdi ent, spengiudi
par növe mine
l’è na partida
a dobelón, col mòrt.
Vence ‘l pu fòrt
sora la chipa
resta na mare
lagreme a i òci
senza pù fiöi
tut teroristi
nianca na cìfa
par qoei da ‘l s-ciòp
Giuliano
Stretta…
hai mai provato | a schiacciare un formicaio | con i piedi o con le mani | per poi distruggerlo | in un cimitero | di croci e zampe? | Dopo il massacro | rinasce uguale | sotterrano i morti | alcuni scappano | fuori dagli usci sgangherati | poi spinti a forza | dentro miniere | è una partita | a scopone col morto | Vince il più forte | sopra la duna | rimane una madre | con lacrime agli occhi | senza più un figlio | tutti sospetti | neanche una smorfia | per chi ha sparato
In ricordo di una madre e di un massacro inenarrabile a Gaza
Musica: Marcia funebre per una marionetta – Charles Gounod
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
“Le Medaglie di alcuni sono i figli degli altri”(autore ignoto)
“…ma lei che lo amava aspettava il ritorno…
dentro il letto è rimasta la Gloria di una medaglia alla memoria (Faber)
E non aggiungo altro
Grazie
Bella, bellissima poesia. Mi ha toccato perché da il senso della guerra e della sua inutilità. Dopo la distruzione tutto rinasce. Peccato che ” i morti i tase e così sia”. Di quella madre che piange senza più figli che se ne importa??
Condannare chi ha sparato? Da questa società ora ” nianca na cifa”
Grazie, molte