Che ghe contànte a chiche ne farà gió ‘l cònt
qoanche ‘l ne buterà sul piat qoel che noi sén?
Ne basteràlo dirghe che no èren chive ‘n qoel dì
sul campo de bataglia ‘ndoche i mazza gió i putati?
E po’ che ghe contante a la resón, senèstra?
Che aveven da vardar se convegnìva o men
meter su ‘n sciopero par no copar i arlévi?
El pagheren segùr qoél cònt de i òci mòri
lassadi bater gió da bombe inteligenti
e sorisi desperàdi sbrindoladi dale bàle de canón.
El pagheren dalbòn el nòss tegnìrne fõra
dai mistéri che ne sfrisa e no ne pànde niànca ‘n cin.
E no ‘l sarà che ‘l dio de la coscienza a roncàr fónt
e la giustizia umana la gavrà da dir la sòa
fòrsi sarà na s’ciopetada a farne dir le colpe nòsse
fòrsi…
Giuliano
La giustizia, forse…
Cosa racconteremo a chi ci presenterà il conto | quando riempirà la bilancia con ciò che siamo stati? | Sarà forse sufficiente dirgli che quel giorno eravamo altrove e non sul campo di battaglia dove ammazzavano i bambini? | E cosa diremo alla nostra ragione? | Che dovevamo controllare se a noi conveniva o meno | il fare una rivolta per non uccidere il futuro? | Lo pagheremo comunque il conto a quegli occhi scuri | lasciati sterminare da bombe intelligenti | e ai sorrisi disperati dilaniati dai cannoni. | La pagheremo, certo, la nostra immane ignavia | nascosti dietro un velo di vaga sicurezza. | E non sarà che il dio della coscienza a scavarci dentro | e la giustizia umana darà l’ultimo vagito | forse sarà dopo una fucilata l’ultima confessione | speriamo…
La soluzion par far ruàr sta guèra
l’èi lì de sót a i òci de ‘n putàt, a Gaza,
s-giónfi de làgreme, sugàde da la polver
de le bombe de qoei grandi
che pàr èsser sò maestri de giustizia
i li fa för a s-ciàpi come mosche
sghiciàdi sota muri bombardadi
o mòrti ‘nsin dal frét prima del temp
l’è del gat pensàr che l’è Nadal
se tut la gènt entorn schiva le bombe
e i cagni gròssi i n’à ‘n festidi empò!
La soluzion par far ruàr la guèra?
Copàrne tuti, come cunèi en fila,
doi stechenàde séche sul copìn
e lassar chi tut nét da sta ratàra
che fa poesie e che sòna le orazion
de ‘n mondo nöo par chiche se lo àngora
fat de colori de putàti che i se cerca
par darse ‘n braciacòl anca par nient
Morìr par nient, se còn
Giuliano
Pensiero di un asino…
La soluzione per smettere la guerra | è lì dentro negli occhi di un bambino, a Gaza, | gonfi di lacrime, asciugate dalla polvere | delle bombe dei potenti | che si ergono a maestri di giustizia | li fanno fuori a frotte come mosche | schiacciati sotto muri bombardati | o morti per il freddo, abbandonati | è inutile pensare al Natale | se tutto il mondo intorno schiva le bombe | e chi potrebbe agire non fa niente! | Ma vuoi la soluzione per far finire la guerra? | Ammazzarci tutti, come conigli da carne | due botte forti sul coppino | e lasciare tutto pulito da questa immondizia | che ci propina poesia e che canta litanie | di un mondo nuovo per chi spera | fatto di colori di bambini che si cercano | per farsi un caldo abbraccio anche per niente | Morire senza un perché, bisogna
Se scóltes el vènt che se smòrza se sò
su i cópi pogiàdi ‘n tra i óri de i qoèrti
te slànega el cör fat de sissóle négre
entant che te vàrdes el scur en scarsèla
tacuìn de mesèrie contàde sui dédi.
La nòt la deslìga i tò ‘nsòni pu grévi
la làssa le anguàne a butàrte par tèra
e le spénge, catìve, e te cròdes gió adòss
en mèzz a na storia contàda da ‘n mat
mistér da dotori che i rónca la mént
L’è momenti de mona, i tamìsa la testa
tuta piena de cìghi de gènt sepolìda
e la ronca, de ent en de ‘l cör, desperada
la cava anca el fià, la se ciúcia i penséri
sbocóno dal stómech la mè ànema vöida
Giuliano
Momenti insensati
Se tu ascolti il vento che si calma, tranquillo | sopra i coppi appoggiati sull’orlo del tetto | ti si scioglie un po’ il cuore in un lago di nera perfidia | mentre osservi gli oscuri meandri delle tasche consunte | taccuino di misere storie da contare sulle dita di una mano | La notte discioglie i tuoi sogni profondi | e lascia che i fantasmi ti gettino a terra | loro spingono, feroci, e ti cadi anche addosso | sprofondi in una storia raccontata da un pazzo | sarebbe un lavoro da psichiatri convinti | Son momenti insensati che mi frullano in testa | infestata dalle urla di gente sepolta | che mi scava, di dentro nel cuore, disperata | poi mi toglie il respiro, mi succhia i pensieri | ed il vomito dallo stomaco è la mia anima, vuota
Vös che fàghia anca i auguri
se chi ‘ntorn le gènt le sbàra?
Bòmbi dolci e mandorlati
par ghe far la festa al sol
tuti en coro, come putàti
e doi caore ent en de stàla
i se canta de èsser bòni
brava gent dré a le coltrine
calt de ràsa ‘n te ‘l fornèl
Tut profumi de naranzi
mandarini e fighi séchi
doi caròbole, anca ‘n zèlten
pàr che adèss fùssen en paze
no gh’è s-ciòpi dré da i védri
sol en cagn lassà li al frét
l’è ‘l compagn de ‘n pör laór
l’à li arènt en piat de pasta
frèda, rossa come ‘l sànch
èl par el o par la bestia?
Resta lìve na domanda:
Èl dalbòn Bòn, sto Nadàl?
Auguri, Giuliano
Natale buono…
Vuoi che faccia anche gli auguri | se la gente, qui attorno spara? | Bonbon dolci e torroncini | per la festa un inno al sole | tutti in coro come bambini | e due capre nella stalla | cantan storie di bontà | brava gente alle finestre | caldo di resina nella stufa nera | E i profumi delle arance | mandarini e fichi secchi | due carrube ed uno Zèlten | sembra quasi di essere in pace | nessun fucile dietro ai vetri | solo un cane intirizzito | è il compagno di un poveretto | lì vicino un piatto di pasta | fredda, rossa come il sangue | è per lui o per la bestia? | Mi rimane un dubbio atroce | È davvero un Natale buono?
ti l’as mai vista la primavéra
con i so’ búti su le rame ‘ncalmàde
da sforbesàde par volérghe bèn
che ‘n te pöc tèmp la sbògia fiss
e la ‘mpitùra la val de vita vera?
L’as vista mai crodàrghe ‘n bràcc
a la tompèsta de ‘n temporal
vegnú e po’ nà, come na spìa,
par lassar chive l’odor de l’àqoa
‘mpontà a profumi de mus-cio crùo?
E qoel aotùn ‘ndorà de zìfole,
piche de ùa, peri slorénghi
odor de bràsche e da lambicar
vin còt su tàole, gàspe de brìse
e ‘n cant ensèma l’as fat ancor?
Fòrsi en invern, sota le qoèrte,
vesìn a ‘n cör che ‘l bàte fiss
strucà a ‘n bel bàso dat de trafùgo
con en minòt che sgnàola tèndro
calt come brasa de ‘n föc de tìa?
L’è sta na bomba,
inteligente,
la tò stagion,
arbandonàda su qoel sintér,
da chiche cònta de avér resón
e ‘l tò Nadal resta na slòica
de panetoni e zirèle dolcie
Nianca pardon son bon de dirte
Nianca pardon
Giuliano
Neanche perdóno…
tu l’hai mai vista la primavera | con le sue gemme sui rami innestati | da sforbiciate per fare del bene | che in poco tempo rinasce nuova | e che pittura la valle a colori? | Ma l’hai forse vista cascare in braccio | alla tempesta in un temporale | venuto e andato come fosse un fulmine | lasciando tracce di odore d’acqua | misto a profumi di muschio vivo? | E di quell’autunno dorato di castagne | grappoli d’uva, pere spadone | odore di vinacce, alambicchi accesi | e il vino cotto sopra i tavoli e porcini neri | e un canto in coro tu l’hai mai fatto? | Forse d’inverno, sotto le coperte | vicino a un cuore che batte forte | appeso a un bacio, dato fugace | con un gattino che miagola dolce | caldo come la brace di un fuoco di teda | Ma è stata una bomba | intelligente | la tua stagione | abbandonata su quel sentiero | da chi racconta di aver ragione | e il tuo Natale, una filastrocca | di panettoni e dolcetti rossi | Neanche perdono riesco a dirti | Neanche perdono
Ma dalbòn gh’èl sol la guèra
par desferenziàr resón?
No sen bòni niànca ‘n cin
a parlarne col rispèt
che a la gent no costa niènt
för che zederghe al pensér
che la verità l’è fàcie
come stèmpei su ‘n te ‘n soldo.
Se te ‘l vòltes da la tòa
el te ùsma come ‘n cagn
e se ‘l cròda a la revèrsa
el gà ‘n s-ciòp scondù ‘n de man.
Ma bastava parlar ciaro,
darghe en nòm giust a qoel còsen
senza scònderse dré a ‘n dir
sconfondù ‘n tra le parole.
Cossì nàsse sol la guèra
chive möre anca i putàti
ma ‘l nòss cant no ‘l sòna nét
e dré i colpi de ‘n canón
resta ‘l sànch de ‘l nòss futuro
‘mpiantà lì a rangiàrse, sól
L’è pavèle, sol falìve,
le se brigola le nòt
le fa ‘l vèrs al dì che vèn
Autostop, cogneren far
Giuliano
Il nemico…
Ma ci resta solo la guerra | per affermare le nostre ragioni? | Non riusciamo nemmeno per un attimo | a discutere col rispetto | quello che in fondo costa niente | se non un cambio di pensiero | che la verità è un gomitolo di facce | come sopra una moneta | Se la giri dal verso giusto | lei ti segue, cane fedele | ma se cade alla rovescia | ha un fucile stretto in mano. | Ti bastava parlare chiaro | dare il nome giusto al coso | senza metterlo dietro un velo | di parole mai svelate. | Così attizzi solo guerra | qui si muore da bambini | ma il mio canto suona sporco | dietro spari di un cannone | resta il sangue di germogli | abbandonati a vita grama. | Sono farfalle, forse scintille | che mi brulicano il sonno | e canzonano le albe | Autostop, la soluzione
Mì, che me ‘nsògno de ‘n putàt
che ‘l giùga ai pìti su la tèra négra
arsa dai sgianzi de ‘l sol de istà
lassadi córer su par le fràone
gió ‘n tra i bochéri, a rudolón
en mèzz al rider de na sióra
che ‘l se sconfonde al vènt zidióss
l’è come sésseri sora la sàbia
che i lassa ‘n sólch par pestolìcc
davèrgio l’ànema par sentir calt
po’ passa ‘l vènt a dir la sòa
no resta ùsme pogiàde al pian
tut le rodàne devènta slìsse
tiro ‘n sasòt, n’ài qoatro en man,
forsi che véncio, almen ancöi
scampa gió tut, sàssi e madòne
và tut en tèra, a sbrindolón
bisòn usàrse e lassàrli nar
bisòn usàrse par taser cèt
resta la sabia senza na pesta
Giuliano
Ridicolo…
Io, che ho nei sogni un ragazzino | che gioca solo agli astragali sulla terra nera | arsa dai raggi di sole d’estate | che si inerpicano tra i viottoli | e giù tra i pertugi delle case, rotolano | tra le sguaiate risa di una donna | che si confondono col vento, accidioso | sembrano biglie che sfregano la sabbia | lasciano un solco come sentiero | apro il mio cuore per sentire il caldo | poi passa il vento a fare pace | non restano tracce appoggiate al senso | tutte le orme diventano lisce | tiro in aria un sasso, ne ho quattro in mano | forse una mano la vinco io | ma scappan tutti, sassi, bestemmie | vanno per terra, son tutti sfranti | dovrò abituarmi e farmi una ragione | dovrò abituarmi a tacere in silenzio | resta la sabbia senza più orme
Cònteme, putàt, de la to’ guèra
nassèsta ‘n tra i quartieri
che te paréva ca’
i t’è crodadi adòss
come na gráva, gréva, a sepolirte
sóta i silènzi de qoei cagni gròssi
maledeti, embesuìdi
lassadi lì, paróni,
a far giustizia a bòn marcá
sora soldi che sdindòna
en le scarsèle, come dràci.
Ven gió sol monedöle
‘ntra le fizze de le braghe
le paga ‘l cònt, a pióbich,
le lassa nar le gènt
tut qoant ghe fa corona
de fiori, no l’è lêpz
Ti cònteme putàt,
parla, sinzéro
che po’ te sótro, empò
Giuliano
Effetti collaterali
Raccontami di come vivi la tua guerra, fanciullo | nata tra quei quartieri | che profumavano di casa | e son crollati addosso a te | come una frana, greve, per seppellirti | dietro i silenzi di quei cani grandi | maledetti, ottusi e tardi | eletti come padroni | per far giustizia a buon mercato | sopra il denaro che tintinna | dentro le tasche diventate stacci. | Cadono giù solo monete | tra le pieghe dei calzoni | pagano il conto, senza denaro | lasciando morire la gente | mentre d’intorno c’è una corona | solo di fiori, non si distilla il sangue. | Raccontamelo a modo tuo, fanciullo | parlamene, sinceramente | poi ti sotterrerò, comunque
i dròpa la gent a ‘mprimarse i sò s’ciòpi
no la cósta ‘n bel niènt e lóri i ràta de pù,
maledeti da Dio!
möre ‘n s’ciap de putàti, teroristi a l’encànt
la resón la ghe dà, sèmpro empò, sol resón
venciùda a balìni, canóni o cortèi
ensin su le cros, sora l’ONU e ospedai
i à fat tut en mucio par na granda sfiamàda
e rèsta lì i mòrti, de qoei bon marcà,
pogiàdi a la sabia, de sóta a ‘n deròch
con ént sol na vita sfantàda putàta
lassada nar dré a le sò strade, caïa
de sassi pestadi, salesàdi che i tàse
chi möre le gènt, no i cònta ‘n bel cazzo
i fàghia gio ‘l cònt, pagheren coi camèi
el prèzi l’è qoél, magari anca niènt
Giuliano
Alla fine anche niente…
Si usano le persone, per testare i fucili | non ci costa una lira e funziona a dovere | maledetti da Dio | muoiono frotte di gente, bambini, terroristi per nascita | e la ragione dà loro, sempre per sempre, sol ragione di razza | l’hanno vinta coi fucili, cannoni e coltelli | persino sulle croci, contro l’ONU e ospedali | un bel mucchio siffatto per bruciare un’idea | rimangono i morti, al mercato del senso | appoggiati alla sabbia, sotto le macerie | con una vita di dentro disciolta fanciulla | lasciata correre per le strade di morte, avare | di sassi calpestati, di grida e selciati color di silenzio | qui muore la gente che non conta un bel niente | preparateci il conto, salderemo in cammelli | l’accordo è sul prezzo, magari anche niente
Sono stordito da questo senso immane della guerra. E non vedo una fine
I cònta i morti col sol revèrs
en tra la sabia e le ca’ che scórla
i è sol en numer sora ‘n linzöl
sporcà de màcie fate sfantàr
dal repegàr de trèi parole
e sbàra s’ciòpi ‘n tra le ridùde
I cònta i morti sul taolo nét
arbandonadi a i sò mistéri
e i laga lagrime a roncàr le gàlte
l’è sempro i vivi a tiràr gió ‘l cònt
i piange ‘n àtimo le reson söe
po’ i torna a nàrghe dré al sol revèrs
I súga, i morti, pogiàdi al sut
desmentegadi da prèssa négra
resta lì ‘l cònt, numeri òrbi
Giuliano
Canto per un vivo…
Contano i morti nell’ombra nera | in mezzo a sabbia e case abbattute | son solo un numero sopra un lenzuolo | sporco di macchie lasciate seccare | dalle parole ormai consunte | sparano i fucili tra le risate | Contano i morti sul tavolo lindo | abbandonati a propri pensieri | rimangono lacrime a solcare le gote | son sempre i vivi a tenere il conto | piangono un attimo sulle proprie ragioni | e poi ritornano nell’ombra scura | Aridi i morti, messi all’asciutto | dimenticati dalla gran fretta | rimane il conto, numeri òrbi
Questo sito usa dei cookie. Non per tracciarti o profilarti, solo per permettere al sito di funzionare correttamente e fare statistiche delle visite. Inoltre per i collegamenti con i social network e/o dove ci sono video linkati da youtube, facciamo probabilmente da tramite anche per dei cookie impostati dai rispettivi siti. Se non vuoi ricevere cookie da questo sito, non visitarlo. Se non vuoi i cookie di terze parti e/o vuoi avere dettagli sugli stessi, rivolgiti ai rispettivi siti. La legge europea ed italiana mi obbliga ad avvisarti della scoperta dell’acqua calda, quindi lo faccio.
English:
This website uses cookies. We don’t do any profilation and we don’t trace users, we use cookies only to make our website works correctly and to build visitors stats (by using piwik on our server). Other than that, for social media links and/or where you see media content linked from youtube, we probably proxy also cookies from respective web sites. If you don’t want to receive cookies from this web site, please go away. If you don’t want to have third party cookies or you like to have more infos, please look at the respective web sites. Italian and european laws force me to alert you on the discover of the hot water, so, here is it. AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.