Canone in quinta…
rónca segùr el Lavìs gió ‘n la val
el rósega ròste lì ‘n lònga a i muréti
‘l compàgna gènt sóla lagàda morìr
su i so’ zòcoi da cióti senza fiöi, né doman
me spénge ‘n vènt tébi, rochèl de matérie
el laga risàde su i denti de fèr
a farse grignàde de triste domàn
entant che se sènte la granda, la sòna
no sai se la nòt la se missia ai mè dì
l’è tuto fantasmi de gènt nada óltra
i giàsega lùm su tómoi de tèra, soléva
i rumega, al mòto, en fior cròda ‘n tèra
vesìn al mè cant odor ónt de ràzza
el sgiónfa ‘l mè nass de profumo de gnào
se sènte lontàn la lùm de la guéra
la ronca anca éla, vesìna, pù arènt
l’è sacro qoél dir de putàti che giuga
i varda le guardie che cópa anca lóri
no i scampa lontàn, l’è ‘l temp che no ‘l gh’è
na bomba la sbrèga ‘l futuro, de noi
Giuliano
Canone in quinta…
scava profondo l’Avisio, la valle | si mangia le rive accostate ai muretti | accompagna uomini soli lasciati morire | sui loro zoccoli di castrati, senza figli né futuro | mi trascina il vento tiepido, giocattolo mistico | e abbandona sorrisi sui denti posticci | per chiudere in risa un triste futuro | mentre suona la grande campana, rintocchi | non capisco se la notte invada i miei giorni | percepisco fantasmi di gente già morta | attizzano lumi su tumuli lievi | che sbocciano un fiore caduto per terra | vicino al mio canto, odore di cenere | riempie il mio naso di profumo di niente | si sente, lontana, una luce di guerra | e scava profonda anche lei, più vicina | è sacro il racconto di giochi di bimbi | che osservano guardie che uccidono tutti | non fuggono mai, è il tempo l’assente | una bomba dilania il futuro, di noi
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons