Finale breve
speranza e smorzar föghi, cognerén
se volen darghe ‘l giro a sto bordèl
no vedo niènt che làghia veder ciàr
nianca la luna no la s-ciàra nòt da lóvi
cròda gió bombe su la gènt che no la cósta
e, maledeta, se se vede för en lùm
l’è sol na ràgia de ‘n orlòi che gira ‘n dré
negùn ga ‘n ment le sporcàrie de ‘n secol gréo
se varda sol se ne convèn sbarar ai fiöi
l’è la vendeta el cant de ‘n òbit desagrà
la ciàpa ent tut, anca ‘n caval tacà dré ‘n car
no gh’è pu scuse, nianca a i s-ciòpi che i respònde
i mete ‘n pàze gènt che möre ent en le cà
l’è sol mazzàr, el dio de i giusti, maledeto
e rèstia ‘l cant de na cioìta, ultima rèchia
da ‘n coro ciót, perdù ‘n la sera
Giuliano
Finale breve
speranza e spegnere fuochi, è necessario | se vogliamo farci il giro a questo dramma | non vedo quella luce che rischiara | neppure un raggio di luna fende notti da lupi | cadono bombe sulla gente povera | e, lo ripeto, non c’è via d’uscita alcuna | è la lancetta di un orologio che gira indietro | nessuno ricorda le malefatte del secolo scorso | si guarda solo se conviene sparare ai figli | è la vendetta il terribile canto da funerale | è affamata, prende un cavallo attaccato ad un carretto | non ci sono più scuse, neppure ai fucili che rispondono | e mettono pace alla gente che muore dentro casa | è solo l’uccidere, quel decantato dio dei giusti, maledetto | rimane il canto di una civetta come ultimo requiem | da un coro di castrati, perduto nella scura notte
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons