democrazia…

      2339.mp3

l’èi pròpi ‘n parolon de libertà
bela tonda e fata su da festa granda
i la tira a lustrofìn se vèn furèsti
con en s’ciàp de pancie sgionfe a resonàr

i ne à dit che i l’àpa töta ‘n di lontan
en de ‘n paes che no völ nar negùni
i l’à metùda ‘nsèma che i ghe crédia
col popolo e ‘l potere, gnènt en tut

e pò i l’à scrita a ‘ngiòstro sora ‘n fòli
strucada ‘n mèz a slòiche de sapiènti
che par vèderghen för bisòn studiar

la léges su ‘n de i muri e i tribunài
tacada dré la schena o ‘n ponta a ‘n làpis
i l’à ciamada “legge” a mò de tèrmen

mi la vorìa saór…
saór  de libertà

Giuliano

democrazia

è proprio un parolone di libertà | bella tonda ed addobbata per la festa grande | la mettono in bella mostra se vengono ospiti | con un gruppo di pance gonfie ad accoglierli | ci hanno detto che l’abbiano preso un giorno lontano | in un paese dove non vuole andare nessuno | l’hanno costruita perché sia convincente | con il popolo ed il potere, niente in tutto | e poi l’hanno scritta con l’inchiostro sopra un foglio | stretta in mezzo a filastrocche di sapienti | che per comprenderle bisogna studiare | la leggi sopra i muri ed i tribunali | attaccata sopra la schiena o in punta ad una matita | l’hanno chiamata legge come fosse un confine | io la vorrei sapore… | sapore di libertà

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la feràta…

      2309.mp3

ariva la feràta, ‘l ne diss ‘l nòss Asesór,
vardandone par sora co l’òcio gréo, revèrs
podréo vegnìr gió a Trènt sentadi anca ‘n dré schena
vardandove la val che ‘mprèssa se slontàna
restando lì soliènta a giasegàr par sèmpro

ma ‘ntant faren gió buse, ‘n te strada e ‘n mèz ‘i campi,
metendoghe gió ordégni pensadi sol par voi
e i ve porterà ‘n casa tut qoel che droperéo
servizi a profusión, che ‘ncanterà le gent
e par gatàr valguni basterà nar gió a Trènt

sghiciàr su ‘n de ‘n computer na parolìna giusta
ma con doi carte ‘n borsa che gh’è l’argàgn smorzà
i te dirà gualìo che cògnes tornar lì
tolèndote dré el Sindaco col prèt en procesion
magari anca ‘n ghinòcio sperando en Waizistòn

Giuliano

la ferrovia…

arriva la ferrovia, ci dice il nostro Assessore, | guardandoci dall’alto coll’occhio greve, rovescio | potrete venire giù a Trento seduti anche di schiena | guardandovi la valle che velocemente si allontana | rimanendo li sola a fumigare per sempre | ma intanto scaveremo, le strade ed i campi | mettendo sotto arnesi pensati solo per voi | che vi porteranno in casa tutto ciò di cui avrete bisogno | servizi a profusione, che incanteranno la gente | e per trovare qualcuno basterà scendere a Trento |  schiacciare su un computer una parolina giusta | ma con due carte in borsa che c’è l’attrezzo spento | e ugualmente, come adesso, ti faranno tornare nuovamente | portandoti dietro il Sindaco col prete in processione | magari anche in ginocchio sperando in Waizistòn (santuario di Pietralba)

Mi sono veramente strarotto di sentire parlare di ferrovie nell’era delle strade digitali. Forse, prima di decidere cosa fare, sarebbe il caso di capire cosa si ha a disposizione per dare alla gente un servizio migliore. Però, credo fermamente che questa cosa non interessi a nessuno. Nianca a qoei dale giaghete de fustagn!

Smettetela di raccontarci barzellette, non fanno neanche ridere.
Smettetela di prenderci in giro. Smettetela!

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works