engiòstro…

      1428.mp3

l’è ‘ngiòstro che l’enmàcia bianchi, sföi de néo
par disegnarghe ‘ndòš penšéri stràchi
strózegadi splindernànt, de dré i mè paši
vardàr dent se se desgàisa mè resón

l’empresóna le parole, ‘mpituràde dai mè dedi
par strucarle strénte ‘n mèz a na stropàia, tuta negra
che la fùš tèrmen segùr ai mè sogni palesàdi
sgociolàdi sora ‘l fòli, càbia bianca tuta ‘ntórn

e me sento ‘n réfol tebi a compagnar la man sinzéra,
vèn för sgói de gròle negre, come elina sora ‘n cròz
gh’è dent tuti i mè penséri sui sgrifóni ‘ntortoladi
e valgùni arènt me dis, che l’è sogni de verén

elo ‘l slizéga pan pian, compagnà dal sol che zéde
col sò paš che ‘l par na Pàris, trèi ennanzi e un endré
pò pešégo a scònder tut, che negùn sàpa na drìta
fòrsi ‘n dì valgùn lo gàta e se ‘l capis, l’empiza ‘l föc

Giuliano

inchiostro…

è inchiostro che macchia fogli di neve
per disegnarvi addosso pensieri, stanchi
trascinati svogliatamente dietro i miei passi
per guardami dentro e dare un senso alle cose

imprigiona le parole, pitturate con le mie dita
per stringerle forte in mezzo ad una siepe, tutta nera
affinché tracci il confine certo dei miei sogni rivelati
gocciolati sopra il foglio, gabbia bianca messa intorno

e mi sento un refolo tiepido ad accompagnare la mano sincera
escono voli di nere cornacchie, come edera su una rupe,
ci sono tutti i miei pensieri nei graffi attorcigliati
e qualcuno vicino sussurra, che son sogni avvelenati

lui scivola piano piano, accompagnato dal sole che tramonta
con il suo passo che sembra una Bayrische, tre avanti ed uno indietro
poi mi affretto a nascondere tutto che nessuno conosca la verità
forse un giorno qualcuno lo troverà e se comprende, accenderà il fuoco

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

làgreme…

      1421.mp3

parerìa che ‘ncöi, el dì fus un de qoei solàgni
scondudi, fòrsi, en de na nugola de bata
‘nrapolàda a rampegàrse ‘n cima ‘l dòš
par cercar, dedré na stéla ‘mparmalósa,
qoél sol smamì che ‘l giùga, gualìo che ‘n matelàt
a scondiröl de dré ‘n canton su ‘n trà le àre

e dent de mi me sento fòrt na voze che la sgrìfa
come che ‘l fus che te strusìasti arènt
col tò parlarme tèndra de qoéi cruzi
strengiudi ‘n de ‘n strangóš che às zacà gió
par no lašar dolor che se palésia
e tut parés azùr, parsìn la brùma

te vedo ti che vègnes sui mè di
lasandote cunàr sul vènt ferùscol;
lontan, se vede ‘l ciel, tamiš che scorla
uzàr för dai sò busi ‘n vel de zucher
flanèla freda al giö che tègno dent
regal che m’ài gatà, davèrti i òci

e a mi me parerìa sol na trivèla
postàda sora ‘l vènt la gira ‘n tondo
soléva ‘n de qoél sgól che ‘l dura ‘n cìn,
par pò calmarse cèt, crodando mòrbia
sul petalo de ‘n fior che è li che varda
e ‘ncolorìs la sera dai sòi òci

l’è làgreme che lasa ‘n bòn odor

Giuliano

sembrerebbe che oggi, fosse uno di quei giorni solinghi
nascosti, forse, in una nuvola di cotone
attorcigliata ad arrampicarsi in cima al dosso
per cercare, dietro ad una stella permalosa(timida),
quel sole sbiadito che gioca, come un ragazzino,
a nascondino dietro un angolo su in mezzo alle soffitte

e dentro di me sento una voce intensa che graffia
quasi fossi tu che ti strusci addosso a me
con quel modo tenero di parlare dei tuoi problemi
stringendoli in un angoscia digerita
per non lasciare che il dolore abbia il sopravvento
e tutto sembrasse azzurro, anche la brina

ti vedo che riempi i miei giorni
lasciandoti cullare sul vento birichino
lontano, si vede il cielo, setaccio che vibra
per spingere fuori dai suoi buchi un velo di zucchero
flanella fredda al giogo che sento dentro
regalo ritrovato, appena aperti gli occhi

e mi sembrerebbe solo una trivella(seme d’acacia)
appoggiata sopra il vento che gira in tondo
soffice in quel suo volo che dura un attimo
per poi calmarsi tranquillo, cadendo morbida
sul petalo di un fiore che è li che osserva
e colora la sera tramite i suoi occhi

sono lacrime che lasciano un buon profumo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works