amor su le rachéte…

      1418.mp3

pešégo su ‘n tra i péci
fintant che l’arfi ‘l spénge
e sol l’azùr del ciel
pèten dai braci mòrbi
careza coi sò bèchi
el bosch che pòlsa, sqoèrt

la néo la tase, bianca
pogiàda su le rame
cuciàde ‘n tèra, s’ciàve,
de sót qoel gréo linzöl
e tut ‘n de ‘n colp el ghirlo
el leva ‘n sbuf de zùcher

e ‘l par ‘l se desmišias
qoel tàser embombì
al sòn dei paši grévi
de le rachéte növe
e rudoi ‘n mèz al prà
l’è ‘n giöc che aùta ‘l cör

pò vedo, ‘n font, la val
slargàda al sol che vìs’cia
la spèta sol che i sguardi
i se lévia ‘n na cantada
ma gió ‘n la sbògia ‘n sgrìsol
bàle de néo de arzènt

l’è amor su le rachéte
pasion senza ‘n basét
de qoél fat cola néo
che ‘ngremenìse i dédi
de qoél che se ‘l deléva
‘l te sgócia adòs al cör

Giuliano

amore sulle ciaspole

mi affretto in mezzo agli abeti
fino a che il respiro spinge
e solo l’azzurro del cielo
pettine dalle braccia morbide
accarezza con le sue punte
il bosco che riposa, coperto

la neve tace, bianca
appoggiata sui rami
piegati in terra, schiavi
sotto quel lenzuolo pesante
ed improvvisamente un refolo di vento
solleva uno sbuffo di zucchero

pare quasi risvegliarsi
quell’impregnato silenzio
al suono dei passi stanchi
delle ciaspole nuove
e il rotolarmi nel prato
diventa un gioco che aiuta il cuore

poi osservo, in fondo, la valle
distesa al sole che la frusta
attende solo che gli sguardi
si alzino in una canzone
ma dentro la camicia un brivido
palle di neve d’argento

è amore sulle ciaspole
passione senza baci
di quello fatto con la neve
che intorpidisce le dita
di quello che se scioglie
ti gocciola sul cuore

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

l’altro…

      1405.mp3

ài sentù na bošegàda för da l’ùš
sqoàsi come se i avés calcà sul snöl
par voler desmisiàr för penséri strachi
che i sia föc che me carézia i crùzi mèi

gh’è lì uno sul cancèl e ‘l cagn che ‘l sbàia
e ‘l me ciàma con en nòm che no capìšo
e pò ‘l sèguta ‘n na slòica come ‘n klòmer
par caciarme su calzòti, a bon marcà

dent ‘n de i òci ‘l me par bòn ma ‘ntorn l’è negro
de ‘n color che par che i aba vist l’infèrn
ma ‘l me ride co ‘n restèl de denti bianchi
e ‘l dis “capo” e vardo ‘ntorn se gh’è valgun

elo ‘l paša dì par dì co le sò strace
e ogni tant el sento ‘nsin cantar canzon
sta matina no g’ài chi nianca na lira
ma l’envido dent a bever, son chi sol

meto su la moka granda e ‘l vardo fiš
dent ‘n de i òci vedo frét che ‘nghiàcia ‘l cör
ma de colp se sente i còcoi nar par sora
e ‘l me dis che ‘nzucherà ‘l sarìa pu bòn

àsio för doi chicheròte sul seciàr
con de dent en cuciàr sol par smisiar tut
ghe ‘l parecio su la tàola coi biscòti
e ‘l šusùra che a  sò cà se beve ‘l tè

pò me volto e l’è sparì senza remori
l’è restà sol doi calzòti sula šènta
e na chichera con gió, sul font, na strìsa
‘nzucheràda ‘n pöc de pù, par qoel forèst

se doman el vedo ancor ghe cògno dir
che ‘l me nome no l’è “capo” ma diaolin

Giuliano

Traduzione:

l’altro…

ho sentito un colpo di tosse fuori dall’uscio di casa
era come se qualcuno avesse sbattuto sulla maniglia
per voler svegliare pensieri stanchi
che diventino fuoco ad accarezzare i miei sentimenti

c’è uno al cancello ed il cane abbaia
che mi chiama con un nome che non comprendo
e poi continua con una tiritera da venditore ambulante(klòmer)
per appiopparmi calzini a buon mercato

dentro gli occhi sembra buono ma il corpo è tutto nero
di un colore che che pare sia stato visto solo all’inferno
ma sorride con un rastrello di denti bianchi
e dice “capo” ed io controllo ce c’è qualcun altro

lui passa ogni giorno con i suoi stracci
ed ogni tanto lo sento persino cantare
stamane non ho neanche un centesimo in tasca
ma lo invito a bere a casa, sono solo

riempio la mokka grande e lo osservo intensamente
nei suoi occhi c’è quel freddo che congela il cuore
improvvisamente si sente il gorgoglio del caffè che sale
e lui dice che gli piacerebbe di più se zuccherato

preparo due tazzine sul secchiaio
con un cucchiaio solo per mischiare tutto
glielo servo a tavola con i biscotti
e sussurra che al suo paese si prende il tè

poi mi giro ed è sparito di nascosto
ha lasciato solo un paio di calzini sulla sedia
e la tazza con, sul fondo, una striscia
zuccherata un pò di più, per quel forestiero

se domani lo reincontro gli devo dire
che il mio nome non è “capo” ma diaolin

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works