garnìzz…

      7740.mp3

se ‘mponta le peste sul nàr de la sera
col sò pestolicc a ùsmarse adadré
zercàndo ‘l sò bèspro strucarse lì arènt
e, gréva, la not la se ‘mprìma sui tóvi
scondùdi ‘n trà càneve, le spuza de gnào

la cambia la val sóta i òci pu stràchi
se varda i colori a sfantarse en garnìzz
gh’è sol en autèl coi söi òci de brasa
che ‘l rende resón sora ‘l scur pu spavènt
ma ‘l core lontàn e ‘l sbrèga ‘l silènzi
col sò momolarse la strada de cà

en àsen che l’òghena ‘n cant de stìàni
e lontàn canta ‘n gal stremì sù dal remór
la tase ‘n silenzio la val, come morta
se léva su ‘l ghirlo a tondàr molinèi
e ‘l lassa la nòt a ‘mpestàr le tibàne

carùgen, tut qoant, color sut de nòt
se ‘mponta le peste encòntra a ‘l doman

Giuliano

fuliggine…

arrancano i passi sul far della sera | calpestano orme già viste da tempo |  cercando la fine che arriverà presto | e, greve, la notte si attarda sulle forre | nascoste tra cantine, odore di vecchi |  la valle cambia volto agli occhi distratti | si vedono colori sciogliersi in fuliggine nera | rimane un’automobile coi suoi occhi di brace | che prende possesso dell’oscuro timore | ma corre, lontano, rompendo il silenzio | col suo biascicare sulla strada di casa | un asino intona una strenna d’amore | lontano canta un gallo impazzito dal rumore | e tace in silenzio la valle, come morta | si sveglia solo un refolo per far mulinelli |  e lascia la notte invadere i luoghi | caliggine tutto, colore di  morte | arrancano i passi incontro al domani

Musica: Arvo Pärt Spiegel in spiegel

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

fòrsi la giustizia…

      7692.mp3

Che ghe contànte a chiche ne farà gió ‘l cònt
qoanche ‘l ne buterà sul piat qoel che noi sén?
Ne basteràlo dirghe che no èren chive ‘n qoel dì
sul campo de bataglia ‘ndoche i mazza gió i putati?
E po’ che ghe contante a la resón, senèstra?
Che aveven da vardar se convegnìva o men
meter su ‘n sciopero par no copar i arlévi?
El pagheren segùr qoél cònt de i òci mòri
lassadi bater gió da bombe inteligenti
e sorisi desperàdi sbrindoladi dale bàle de canón.
El pagheren dalbòn el nòss tegnìrne fõra
dai mistéri che ne sfrisa e no ne pànde niànca ‘n cin.
E no ‘l sarà che ‘l dio de la coscienza a roncàr fónt
e la giustizia umana la gavrà da dir la sòa
fòrsi sarà na s’ciopetada a farne dir le colpe nòsse
fòrsi…

Giuliano

La giustizia, forse…

Cosa racconteremo a chi ci presenterà il conto | quando riempirà la bilancia con ciò che siamo stati? | Sarà forse sufficiente dirgli che quel giorno eravamo altrove e non sul campo di battaglia dove ammazzavano i bambini? | E cosa diremo alla nostra ragione? | Che dovevamo controllare se a noi conveniva o meno | il fare una rivolta per non uccidere il futuro? | Lo pagheremo comunque il conto a quegli occhi scuri | lasciati sterminare da bombe intelligenti | e ai sorrisi disperati dilaniati dai cannoni. | La pagheremo, certo, la nostra immane ignavia | nascosti dietro un velo di vaga sicurezza. | E non sarà che il dio della coscienza a scavarci dentro | e la giustizia umana darà l’ultimo vagito |  forse sarà dopo una fucilata l’ultima confessione | speriamo…

 

Musica: Historia de un amor… Richard Galliano

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works