Esposizione…

      7849.mp3

l’è la mè tèra questa chive
la me sconfonde l’ànema, depù
co i so’ muréti erti, elìna ‘ntorn
sàssi e po’ cròzi, ensìn ortighe
me par che adess no ghe sia altro
altro che boschi e ‘l rìo lagió
che ‘l tòna anca tàsendo, muto ‘n le möie
la val co le so’ miöle en tra sfésse fonde
e i carbonari a far l’amor, trivèle
l’è la mè casa, la me tèn strùch
e ‘l sguardo fiss sui pràdi vèrdi
pogià sul sgól de ‘n gambinèl
el me desmìssia da le mè nòt
córe ‘n amico ‘ncontra ‘la mòrt
mi no ‘l cognósso ma ‘l sai che ‘l gh’è
el porta ‘ntorn el desidèri calt
de ‘n mondo s’cèt, senza patùrnie
ma el l’è carne morta, da s’ciòp cargà
l’à su ‘n capèl sora la testa
fat su de strace smaciolàde
ligàde ‘ntorn al buss de ‘n colp,
partì a ‘n soldà senza resón,
sol par matéria
en giöch de forza
fat col canon

Giuliano

Esposizione…

questa che vivo è la mia terra | e mi scava dentro l’anima, profonda | coi suoi muretti ripidi, edera attorno | sassi e poi rocce, perfino ortiche | ora mi sembra sia tutto il mondo | fatto solo di boschi e di un agile fiume | che tuona anche tacendo, muto nelle anse dolci | è la mia valle con le lucertole sui muri caldi  | e i saettoni a far l’amore, aggrovigliati | è la mia casa e mi avvolge piano |  ed il mio sguardo fisso sui verdi prati | poggiato al volo lieve di un bel falchetto | mi desta rapido dalla mia notte | corre un amico incontro alla morte | non lo conosco ma so che esiste | lui si trascina quel desiderio | di un mondo schietto, senza rancori | ma adesso è  morto, carne da fucile | ha un copricapo sulla sua testa | fatto di stracci macchiati | legati attorno a un foro di schioppo | partito a un uomo senza volerlo | solo per gioco | gioco di forza | fatto al cannone

 

Musica: Our spanish love song – Gabriele Mirabassi e Simone Zanchini

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Controtema…

      7837.mp3

matìna, la par matìna, sta domàn
en mèzz, le nùgole pù pégre,
le tèn su i qoèrti de le case
pogiàdi a sta fianèla de bombàss
metùda lì da ‘n dio revèrs de sò
se spiana i tóvi e le andadôre
la val la par de sbòfa da magnàr
ciùta su en àon co le foiéte verde
e ‘l làres enzispà sghigògna al vènt
che ‘l se lo nìna preciss de ‘n fior
lontàn gh’è ancor canti de na guèra
ma noi no sentìn niènt ‘n de ‘l cõr sgaùss
lontan, l’èi la batàlia a vencer òmeni
la veden néta dent a ‘n argàgn, tivù
i màzza sol le gènt da pöc
che no le gà ‘n sò nom preciso
i màzza morti anca i putàti
le femene i le sesla, anca ‘n àsen
ma ‘l nòm l’è sèmpro qoél listess
noi no ne ‘l recordàn mai giust
l’è cònti da maèstri de pefèi
ma prest ghe sarén noi sot a qoél lapis

Giuliano

Controtema…

alba, sembra mattina quest’alba | in mezzo, le nuvole rallentano, |  sostengono tetti leggieri | posati sulla flanella di bambagia | messa lì da un dio bisbetico di suo | si spianano i pertugi e le passerelle | la valle sembra di schiuma da mangiare | un ontano si affaccia con le sue foglie verdi | e un larice che ondeggia, canta al vento | che se lo culla come fosse un fiore | lontano si odono canti di una guerra |  ma non sentiamo nulla  nel cuore vuoto | lontano, una battaglia vince gli uomini | la vediamo nitida nella tivù | uccidono solo gente che conta poco | non hanno neanche un nome vero | fan fuori, morti, anche i bambini | le donne poi le falciano, siccome un asino | ma il nome è sempre quello, per davvero | non me lo ricordo mai | son solo numeri su un foglio | presto saremo noi quel nero inchiostro

 

Musica: Serenata del mar – Ana Vidovic

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works