Fuga

La Fuga, un capolavoro musicale creato dall’uomo per l’uomo o una corsa verso un universo rassicurante per un uomo contuso da un presente irreale ma persistente e vero? Mi sono chiesto se questa prima definizione rispecchi la mia sensazione oppure se corrisponda la seconda. Credo siano valide entrambe e si adattino al senso della mia scrittura. Io cerco l’uomo moderno che si interfaccia sereno con il resto del vivente, conscio di esserne parte come un organismo singolare, univoco e monodico, molteplice e corale. Semplicemente coraggioso. Una rincorsa, anzi, una corsa verso il futuro lo contraddistingue, dimentico di un presente cattivo per sua natura.

Ecco, questa è la mia fuga, un momento musicale fatto di parole e di sensazioni.

Spero vi riconoscerete in questo tragitto anche senza ricalcarne necessariamente i passi.

 

 

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Requiem finale…

      7933.mp3

Zènto àni gh’è volèst
par tornar a far la guèra
sconfionàda da sapiènti
che ne cònta sò resón
i se spèta en batiman
gió ‘n ghinòcio, e ringraziar
che podrén salvar la tèra
par ledràrla da le mìne
e ‘mpiantarghe na soménza
par begàr par niènt empò

Mi me sènto fòrt na vóze
la stiróna a nar ensèma
gió ‘n de ‘l fòss, da paltegána,
la ‘mprométe fiori freschi
su la gràssa de i poréti
nominadi ‘n de na làpida
co le létre de òro nét
tut le gent le se ‘nghinòcia
e na corona tèn a mént
chiche sén, senza bosìe

gh’è ‘n sioràzz che mìssia schèi
vender s-ciòpi fà fazión
nianca ‘n nòm su la memoria
chiche è nà, l’èra… negùn

Giuliano

Requiem finale…

Cento anni son trascorsi | per parlare ancora di guerra | spintonati da sapienti | che raccontano il senso ultimo | e si aspettano un applauso | inginocchiati, e ringraziamo, | che potremo salvare la terra | e ripulirla dalle mine | per curarla con sementi | fatte d’odio per uomini soli | io percepisco intensa la voce | che ci spinge tutti insieme | dentro un fosso come topi | ci promette fiori freschi | sul concime di uomini poveri | menzionati su una lapide | a grandi lettere d’oro | tutti quanti si inginocchiano | e una corona ci ricorda | ciò che siamo, senza bugie | c’è un riccone, rivolta soldi | vendere fucili rende ricchi | e senza un nome sulle memorie | chi se ne và non è nessuno

Dedicato ai bambini morti non nominati a Gaza. Se non nomini le persone, le persone non esistono!

Musica: La Gitane

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works