Improvviso…

      7825.mp3

vèn su la guèra négra su par i pràdi ónti
l’è ‘l sànch de qoéi putàti encòntra a canonàde
mandadi a far lemòsina, en mèzz a bombe carta
l’è giöghi par i bòci lagàdi gió ‘n le piàzze
la storia, sèmpro qoéla, la tèn empè qoei sióri
e la màstega i arlévi come le grìll le nóss
la rùmega la slòica de èsser tuti bravi
la lassa che dói àscari decìdia ‘l bel e ‘l brut
entant fen s-ciòpi e bombe, difènderse bisòn
ma s-ciavi o fati föra sen sèmpro qoéi empò

empizà su na guèra
ma né denanzi voi
basterà ‘n colp a ségn
par farve cambiar giöch

Giuliano

Improvviso…

nasce una nera guerra lì, sopra i prati unti | è il sangue dei bambini a combattere i cannoni | mandati a elemosinare in mezzo a bombe carta | quei giochi per ragazzi lasciati nelle piazze | la storia è sempre quella e tiene vivi i signori | si mastica i virgulti come i ghiri le noci | e macina il racconto di essere più buoni | lasciando che due bulli decidano per noi | intanto facciamo schioppi e bombe e son fatti sempre a modo | ma schiavi o  ammazzati siam sempre noi lo stesso | appiccate pure una guerra | ma andate avanti voi |  basterà un colpo in fronte | a farvi cambiar gioco

 

Musica: Sunnta in do Fria – Di Vogaiga

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Canone a ritroso…

      7810.mp3

l’ài vista mi la guèra
contava el nono Lino
scampà da na batàlia
col ciuf da bersaliér
scondù su la montagna
‘n tra i boschi de Valcava

i m’à brincà, i todeschi
menà för a Dachau
sui pradi frédi el ghiacc
e i pèi i par starlezàri
po’ ‘l tifo, petechiàle,
librà da i mericani

tradota a tornar chive
con su ‘n soldà slovèno
e ‘l me ‘mbocàva pian
en qoadretèl de zùcher
dói góce de àqoa néta
pan pian gh’è odor de ca’

en bào vestì da sior
pareva mi, dalbòn
ma ‘l giòm l’è ‘nrapolà
destrìgo ‘l fil del vivér
scondù en de le mè nòt
po’ sòno ‘n valzer s’cèt
a ‘n matrimòni rùstech

ma pògio la zibòga
la piange sol par mi

Giuliano

Canone a ritroso

l’ho vissuta la mia guerra | raccontava il nonno Lino | scampato a una battaglia | con il ciuffo da bersagliere | nascosto su in montagna | tra i boschi di Valcava | fu preso dai nazisti | destinazione Dachau | sui prati al freddo il ghiaccio | sui piedi solo neve | poi tifo petecchiale | liberato dagli americani | su un treno di ritorno | c’era un giovane sloveno | che mi imboccava piano | una zolletta dolce, | due gocce d’acqua tersa | sono arrivato a casa |  un verme vestito a festa | ma ero io, davvero | ma il gomitolo, un groviglio | distrugge il filo del vivere | nascosto nelle mie notti | mi salva un valzer dolce | a un matrimonio rustico | ma appoggio la mia fisa | lei piange solo per me

 

Musica: Oi Capitan, c’è un uomo in mezzo al mare

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works