l’àrbol de le pavèle

      5790.mp3

su la plàga för dal mè strozegàr sòlit
pìca ‘mpè en àrbol pien de aotùn ‘mbombì
l’è lì sol, pöro veciòt, negùn arènt
e a vardarlo par che ‘l scórlia tèndro, cèt
sdindonando le sò rame al vènt smaniós

el par sqoasi che ‘l me cimegàs sinzéro
de sentarme sùbit sot a scoltar storie
tut entorn en sgrìsol frét tut mìzz de néo
‘l lassa nar el temp che ‘l core dré al sò orlòi
anca ‘n néno ‘l varda ‘n cìn e ‘l scampa via

el sghigògna dré qoél cant che arìva torc
repezando le sò slòiche ‘n de ‘n susùr
po’ se leva dré da ‘n ram en sgiànz de sol
che ‘l lo pètena pan pian ‘n te na caréza

tut d’en trat léva le föie ‘n te ‘n concerto
a sonàr l’ultima rèchia al vècio sórt
l’è sta ‘n nugol de pavèle ‘nnamorade
a cantarghe l’orazion e darghe calt

l’à parsìn scondù via ‘l dì par en menùt

Giuliano

l’albero delle farfalle

sulla piana fuori dal consueto cammino  | appeso, in piedi, un albero dipinto d’autunno | è lì, solo, povero vecchio, nessuno accanto | e a vederlo sembra tremare teneramente, calmo | ondeggiando i propri rami al vento smanioso | sembra quasi lui mi faccia l’occhiolino | per sedere accanto a lui ad ascoltare le sue storie | tutto intorno un brivido freddo, messaggero di neve | lascia andare il tempo che incalza il suo orologio | anche un cerbiatto sbircia un attimo e poi va via | lui cigola su quel canto che arriva intenso | rammendando quel suo dire in urla mute | poi si alza dietro un ramo un raggio di sole | che lo pettina pian piano in una carezza | d’improvviso si alzano le foglie in un concerto | per suonare l’ultimo requiem al vecchio sordo | è stato un nugolo di farfalle innamorate |  a cantargli l’orazione e riscaldarlo | ha persino spento il sole per un minuto

P.S.: un sogno impossibile ma molto chiaro, era morto l’albero, ma le farfalle hanno voluto accompagnarlo fino in fondo

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Su i làori de ‘l canon

      5768.mp3

E negun conterà slòiche de scondón
qoànche ‘l ultim crèp pù fìss el tonerà
sol le gent zidiose ‘n cristo picà su
le ‘l droperà, capéta, par en s-ciòp

Sarà el la bala tonda che ne copa
chiche carga e chiche sbara i narà driti
par la boca de ‘n canon spudadi för
benedeti da i agnèi en procesion

Cristi e cros, altari bianchi e navesèle
che le ‘mpèsta tuta l’aria de ‘l sò odor
i ne porterà a la guèra a botaciuch
coi putati, ‘l nos futuro, dezipà

Resta sol el tèmp dei òmeni e i cervèi
che no i spèta sol risposte ma i se diss
che no gh’è tòrt da na man e chi reson
ma valgùn che ghe fa còmot l’odio crùo

Stente atènti a qoei che i pensa che la guèra
fusa sol l’unica rota a farghe ‘l giro
ché i ne manderà noialtri a siàrghe làrch
e postar tapédi rossi sul nòss sànch

Giuliano

sulle labbra del cannone

nessuno racconterà più storie di nascosto | quando tuonerà intenso l’ultimo colpo | e le genti arrabbiate useranno un cristo appeso | come proiettile di fucile | Sarà lui la palla tonda che ci uccide | chi caricherà e chi sparerà uscirà dritto | sputato attraverso la bocca di un cannone | benedetto da un  gregge in processione | Cristi e croci, altari bianchi ed incensori | che ammorbano l’aria col loro umore | ci porteranno in una guerra senza senso | con i bimbi, il nostro domani già in cancrena | resta solo tempo di uomini e ragione | che non sia solo risposte ma che dicano | che non c’è torto di là e qui ragione | ma qualcuno a cui conviene l’odio puro | Stiamo attenti a chi ritiene che la guerra | sia l’unica strada per vedere il futuro | ‘ché ci manderanno ad aprire la strada | e appoggiare tappeti rossi sul nostro sangue

P.S.: sì, sono Parigi, sono Beirut, sono il Kenya, sono qualsiasi persona che vive in qualsiasi posto dove la guerra vorrebbe vincere contro l’uomo. Meno religione e più pensiero è il mio diktat.

Un pensiero per chi non c’è più, un abbraccio a chi resta e avrà la forza di non farsi soggiogare dall’idea che l’uomo è il male. L’uomo non è il male, qualcuno può diventarlo ma dobbiamo fare di tutto per impedirlo e per impedire a noi stessi di esserlo.

Viva la Francia, viva la vita

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works