futuro…

      5638.mp3

 

sul salesà, sóta i pàssi mèi solévi,
s’è ‘mprimà lì l’ombrìa de le tò gàlte
‘mpituràde da na tébia sgiaranzàda
a ‘ncolorìr de qoél saor de bòn la sera
e usmàr su i sassi smondolàdi da ‘n carét
che pù no ‘l passa su par le fràone érte
strozegà dré da strìe ‘mbriàghe de parole
e ‘n trà le sfésse ciùta föra ‘n fioratèl spavènt
che ‘l spenge ‘n vers al ciél ‘ncòntra ‘l futuro
po’ cèta passa ‘n lònga na caoròta e la lo spìa
adèss l’è sol ‘n ensòni su ‘n na grava

Giuliano

futuro

sul selciato, sotto ai miei passi lievi | si è stampata l’ombra delle tue guance | dipinte da un tiepido raggio di sole | a colorare con quel sapore di buono la sera | ed aleggiare sopra i  sassi arrotondati da un carretto | che più non passa sulle ripide stradine | trascinato da streghe ubriache di parole | e fra le crepe fa capolino, timido, un fiore | che spinge verso il cielo incontro al futuro | poi silenziosa gli passa accanto una capretta e lo intravvede | ora è solo un sogno su un mucchio di sassi

 

 

 

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

i òmeni de i cròzi…

      5594.mp3

I òmeni de i cròzi i è ‘l bòt de na campana tormentàda,
co ‘l sò batòcio gréo a sdindonàr pan pian la ghe da òdia ‘l vènt
e ‘l sin e son de soghe ‘l se strozega ‘n le fìze su i cantéri ‘ncarolàdi
lassando le sò slòiche ‘mpasionàde a nàrghe a strìsar solchi su i asòti

I sèntes da lontan ‘n te l’aria sùta co ‘l pass che ‘l vénce erte desperade
e ‘l darghe na carèza a ‘n fior spavènt l’è ‘l sò sentirse pù vesìni a cà
pò brèghela la val en cant revèrs, roètene che core da la chìpa
la s’è ‘nzispàda, ancöi, la sò morosa, gelosa la li völ li arènt par sèmpro

po’ cèta la se calma dent ‘n te ‘n zìfol
e resta sol na làgrema e ‘n spavènt

i òmeni de i cròzi i è ‘n soriso dent ‘n de ‘l cör
emprèssa passa nùgole ‘n te ‘l ciel deventà azùr
autando ‘n fior che ‘l nàssia a darghe calt

Giuliano

gli uomini delle rocce

Gli uomini delle rocce sono il rintocco di una campana tormentata, | col suo battocchio pesante che ondeggia piano dà ascolto al vento | ed il sin e san delle corde si trascine nelle pieghe dei travi tarlati | lasciando le sue cantilene appassionate a strisciare solchi sulle vecchie assi | Li senti da lontano nell’aria asciutta col passo che vince erte disperate | e la carezza data ad un timido fiore sono il loro sentirsi più vicini a casa | poi la valle urla un canto orribile, frane che corrono dalla china | si è arrabbiato, oggi, il loro amore, geloso li vuole accanto per sempre | poi, silenziosa, si calma dentro un fischio | e resta solo una lacrima e la paura | gli uomini delle rocce sono un sorriso dentro il cuore | veloci passano le nuvole nel cielo ormai azzurro | aiutando un fiore a nascere per riscaldarli

 

P.S.: un pensiero dal cuore a Marco, Renzo, Oskar e Gigliola e a tutti i nepalesi

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works