sgrìfi…

      5535.mp3

i ride e i tira strìse come ‘n tèrmen
taiàndo gió parole de scondon
sbrègando i nòssi ‘nsògni con en sgrìf
lasàndone li sói ‘mpontadi a ‘n ciòlt
a creder che ‘l futuro ‘l fuss doman

entant de sot i pèi i córli i tonda
a smolinarne ‘n te ‘n orèl che ciùcia
e slìzegàn, marùgoi, ‘n de ‘l strangoss
de vederghe la fìn de sta pontàra
che tut la tira ‘n gió senza ‘mparmal

l’èi sol na prèssa ‘mprèssa che la ronca
la scava font fintant che cròda ‘l ciel
autando ‘l nòss pensér a delevàrse
‘n de ‘l fum de ‘n ultim stìz a giasegàr

ne resterìa dalbòn qoél ultim sbròch
ma ghè valgùn che vèn da tère màte
a rotérne i coioni coi sò crùzzi
e qoél che par reson ‘l è sol paura

cala la not sul nòss bel vìver
e no gh’è pù negùn che ‘mpìza lum

Giuliano

graffi…

ridono e tracciano strisce come confini | ritagliando le parole di nascosto | strappando i nostri sogni con un segno | lasciandoci li soli appesia un chiodo | a credere che il futuro sia domani | intanto sotto i piedi i rulli girano | a farci mulinare in un gorgo che succhia | e scivoliamo, ignavi, nel desiderio | di trovare la fine della china | che tutto inghiotte senza rimpianti | è solo fretta “in fretta” che rode | e scava fondo fino a quando sparirà il cielo | aiutando il nostro pensiero a liquefarsi | nel fumo di un ultimo tizzone fumante | ci resterebbe davvero l’ultima scelta | ma c’è qualcuno che arriva da terre matte | a romperci i coglioni con i suoi crucci | e ciò che sembra giusto è solo paura | cala la notte sul nostro vivere | e non c’è più nessuno che accende la luce

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

òrbo…

      5500.mp3

sghigògna na zibòga sui zìfoi de siràche via ‘n trà i pòrteghi
e ‘n càgn el canta slòiche ‘mpasionàde e ‘l pàr sqoasi rebùf
ma córe sóra ‘n valzer, sgropolósi, i dédi smondolàdi ‘n pél morèi
caréza a chiche pàssa par de lì e nó ‘l capìsse ‘l mondo che ‘l fa tonde

en sófi ‘l màntes crèmpen, ‘l me cònta na pasión, sfrizón al cör
po’ tut de ‘n tràt el sèra le sò fìzze istess na ruga vérda che se ‘nzìspa
strengendo dént qoel tòch de storia crùa che ‘l la stiróna ‘n òrbo a modo sò
lassàda crodar mèstega dai òci tuti grìsi en te ‘n capèl revèrs sul salesà

valgun mòla lì  ‘n soldo a darse pàze,  el se delìbra l’anema da ‘n cròz
se sente en bachetèl che ‘l bàte i smòleri e adès la bèstia spèta ‘n pass cilènch

l’èi lònga qoéla strada dré qoéi òci
che i sfodega ‘l tò cör qoànche ès lì arènt

Giuliano

orbo…

soffre una fisa sui fischi di bestemmie che attraversano i portici | ed un cane intona filastrocche appassionate e sembra quasi irritato | ma corrono sopra un valzer, nodose, le dita mondate, un poco livide | carezza a quello che passa per di là e non capisce il mondo che gira in tondo | un soffio dal mantice malato, mi racconta una passione, fitta al cuore, | poi, in un attimo, richiude le sue pieghe come una ruga verde irritata |  stringendo dentro quel pezzo di storia cruda stiracchiata un orbo a modo suo | lasciata cadere mestamente dagli occhi tutti grigi in un cappello capovolto sul selciato | qualcuno allunga un soldo per penitenza, a liberarsi l’anima da un peso | si sente una bacchetta che batte sul porfido ed ora la bestia attende quel passo indeciso | è lunga quella strada dietro a quegli occhi | che rovistano il tuo cuore quando gli sei accanto

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works