sgrìfi…
i ride e i tira strìse come ‘n tèrmen
taiàndo gió parole de scondon
sbrègando i nòssi ‘nsògni con en sgrìf
lasàndone li sói ‘mpontadi a ‘n ciòlt
a creder che ‘l futuro ‘l fuss doman
entant de sot i pèi i córli i tonda
a smolinarne ‘n te ‘n orèl che ciùcia
e slìzegàn, marùgoi, ‘n de ‘l strangoss
de vederghe la fìn de sta pontàra
che tut la tira ‘n gió senza ‘mparmal
l’èi sol na prèssa ‘mprèssa che la ronca
la scava font fintant che cròda ‘l ciel
autando ‘l nòss pensér a delevàrse
‘n de ‘l fum de ‘n ultim stìz a giasegàr
ne resterìa dalbòn qoél ultim sbròch
ma ghè valgùn che vèn da tère màte
a rotérne i coioni coi sò crùzzi
e qoél che par reson ‘l è sol paura
cala la not sul nòss bel vìver
e no gh’è pù negùn che ‘mpìza lum
Giuliano
graffi…
ridono e tracciano strisce come confini | ritagliando le parole di nascosto | strappando i nostri sogni con un segno | lasciandoci li soli appesia un chiodo | a credere che il futuro sia domani | intanto sotto i piedi i rulli girano | a farci mulinare in un gorgo che succhia | e scivoliamo, ignavi, nel desiderio | di trovare la fine della china | che tutto inghiotte senza rimpianti | è solo fretta “in fretta” che rode | e scava fondo fino a quando sparirà il cielo | aiutando il nostro pensiero a liquefarsi | nel fumo di un ultimo tizzone fumante | ci resterebbe davvero l’ultima scelta | ma c’è qualcuno che arriva da terre matte | a romperci i coglioni con i suoi crucci | e ciò che sembra giusto è solo paura | cala la notte sul nostro vivere | e non c’è più nessuno che accende la luce
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons