a Walter Bonatti

      2948.mp3

l’ho scritta molto tempo fa…

montagne…

montagne rösa pàlido
a ‘mpituràrme ‘l cör
e cime ‘nfioramàde
da ‘n bèl slusór de néo

salade rógie ai oci
pensar giornade vöide
ma ‘n sbrèc’ davèrge ‘l ciel
dal sol caréza tébia

l’èi gialda néta, tèndra
gh’è ‘n fior lilà che ciùta
e ciašche séche ‘ntorn
giàga par ‘n oselét

pò ‘l cròz che ‘l cròda ‘mpè
sfondà ‘n de ‘l lac’ de arzènt
coi pèi toncadi ‘n font
al fresc’ dal sol che stìza

‘na truta la me varda
come che fuša ‘n ors
dré ‘n saš a scòndiléoro
‘ndé ‘n slinc’ pù ‘mprèša sguèlta

el bróa de ‘n viver dolc’
quel formigàr che sbrìgola
tut qoànt che tase cèt
cošìn a ‘n sogno vér

qoél vert e azùr slusènt
pašion, brèghel de vita
laša ‘n sfrizon che slànega
cavic’ ‘nfrizà ‘ndel pèt

rèsta ‘mbusà par ultim
quel fior našù spavènt
lagrima al sòn che arìva
soliènt sul sgrèben, ért

Giuliano

Credo che esistano persone che riescono a cogliere il sapore del colore dei fiori… uno era sicuramente Walter Bonatti

Montagne

Montagne rosa pallido | a dipingere il mio cuore | e cime rifiorite |  dal luccichìo di neve | salate roggie agli occhi | pensare a giornate vuote |  ma uno strappo apre il cielo | carezza morbida di sole |  è gialla, pulita, delicata | c’è un fiore lillà che fa capolino | e frasche secche intorno | giaciglio per un uccellino |  poi la roccia che cade ritta | affondando nel lago d’argento | con i piedi immersi in fondo | al fresco dal sole che arde | una trota mi osserva | come fossi un orso | dietro un sasso a nascondino | in un salto rapido, svelta | bolle di un vivere dolce | quel formicaio che brulica | tutto quanto tace calmo | cuscino ad un sogno vero | quel verde ed azzurro luccicanti | passione, urlo di vita | lasciano come fitta che deturpa |  paletto infilzato nel petto | resta nascosto per ultimo | quel fiore nato timidamente | lacrima al sonno che arriva | solingo sul dirupo, erto

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

furèsta…

      2905.mp3

empè lì a qoèl salgàr, su ‘l Ades forcolòt,
su la tò pèl le fèrsene, ragnòti  entorn a ‘i òci,
te scòndes lì spaventa ‘n le fìzze de la sera
putèla strapiantàda, i è rossi i tò cavèi

te slàneghes i ‘nsògni, en bici su ‘n de i tòmi
spedàles li su l’or entant, sot, l’aqoa tase
strengèndose l’ombrìa slongada da ‘l tramonto,
spegiàda dent en mèz, de ti che te svezìness

e pian ven su la nòt, a scònder le paturnie,
la pètena le ròste, e ti sentada, dròmes
le pes le canta cète na melodia ‘n silenzio
e tut se smòrzia tébi, te sluse dolc l’ociét

lontàn se sente ‘n zìfol, scondù ‘n la nòt pu fonda
el vèn corèndo pian, tut negro, ‘l se sconfonde
se pòlsa ‘n pöc el vènt e l’aqoa la gà ‘n sgrìsol
se ‘mpìza ensìn la luna, e rides co ‘l tò amor

l’èi straca, ‘ncöi, la sera: la va a dromìr pan pian

 

Giuliano

forestiera…

in piedi accanto al salice, sull’Adige dispettoso, | sulla tua pelle efelidi, ragnetti accanto agli occhi | timida ti nascondi nelle pieghe della sera | ragazza sradicata, sono rossi i tuoi capelli |  deformi i tuoi sogni, in bici sugli argini, pedalando lì sull’orlo mentre l’acqua sotto tace | appropriandosi di quell’ombra allungata dal tramonto, specchiata proprio in mezzo, di te che ti avvicini | e piano cala la notte, addolcisce le malinconie | e pettina le briglie, e tu seduta, dormi | i pesci cantano calmi una melodia in silenzio | e tutto si spenga tiepido, ti luccica dolce lo sguardo | lontano si sente un fischio, nascosto nella notte fonda | arriva correndo piano, tutto nero, si confonde | riposa un poco il vento e l’acqua ha un lieve  fremito | si accende persino la luna, e ridi col tuo amore | è stanca, oggi, la sera: va a dormire in silenzio

 

Lei è olandese, lui… non saprei, chissà?

Note: le fèrsene non sono le efelidi ma sono il morbillo/scarlattina/quelcheviparedellemalattiedeibambini solo che la parola mi è venuta così per descriverle e ho voluto tenerla lo stesso!

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works