furèsta…

      2905.mp3

empè lì a qoèl salgàr, su ‘l Ades forcolòt,
su la tò pèl le fèrsene, ragnòti  entorn a ‘i òci,
te scòndes lì spaventa ‘n le fìzze de la sera
putèla strapiantàda, i è rossi i tò cavèi

te slàneghes i ‘nsògni, en bici su ‘n de i tòmi
spedàles li su l’or entant, sot, l’aqoa tase
strengèndose l’ombrìa slongada da ‘l tramonto,
spegiàda dent en mèz, de ti che te svezìness

e pian ven su la nòt, a scònder le paturnie,
la pètena le ròste, e ti sentada, dròmes
le pes le canta cète na melodia ‘n silenzio
e tut se smòrzia tébi, te sluse dolc l’ociét

lontàn se sente ‘n zìfol, scondù ‘n la nòt pu fonda
el vèn corèndo pian, tut negro, ‘l se sconfonde
se pòlsa ‘n pöc el vènt e l’aqoa la gà ‘n sgrìsol
se ‘mpìza ensìn la luna, e rides co ‘l tò amor

l’èi straca, ‘ncöi, la sera: la va a dromìr pan pian

 

Giuliano

forestiera…

in piedi accanto al salice, sull’Adige dispettoso, | sulla tua pelle efelidi, ragnetti accanto agli occhi | timida ti nascondi nelle pieghe della sera | ragazza sradicata, sono rossi i tuoi capelli |  deformi i tuoi sogni, in bici sugli argini, pedalando lì sull’orlo mentre l’acqua sotto tace | appropriandosi di quell’ombra allungata dal tramonto, specchiata proprio in mezzo, di te che ti avvicini | e piano cala la notte, addolcisce le malinconie | e pettina le briglie, e tu seduta, dormi | i pesci cantano calmi una melodia in silenzio | e tutto si spenga tiepido, ti luccica dolce lo sguardo | lontano si sente un fischio, nascosto nella notte fonda | arriva correndo piano, tutto nero, si confonde | riposa un poco il vento e l’acqua ha un lieve  fremito | si accende persino la luna, e ridi col tuo amore | è stanca, oggi, la sera: va a dormire in silenzio

 

Lei è olandese, lui… non saprei, chissà?

Note: le fèrsene non sono le efelidi ma sono il morbillo/scarlattina/quelcheviparedellemalattiedeibambini solo che la parola mi è venuta così per descriverle e ho voluto tenerla lo stesso!

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la strìsa…

      2909.mp3

sentadi su ‘n de i tròni
col cul ben mes al calt
i gà fat su na strìsa
al dèbit cole gènt

Ma chiche à levà ‘l bèch
i l’à cetà par sèmpro
col modo tut de ancöi
che i gà a cavar i ciòdi.

Remenghi a darghe òdia
lì pronti a far na cros
spetàn sol che i ne vis’cïa
spalando a sqoerger  fòsse

I n’à robà ‘l nòss viver
credendo che ‘l fus sò
alor ‘mpienìn le piaze
scoltando ‘l s’ciòp cantor

Giuliano

la striscia…

seduti sopra i troni | col culo appoggiato al caldo | hanno tirato una striscia | sul debito con la gente | e quello che si lamenta |  l’hanno zittito per sempre |come fanno al giorno d’oggi | per togliere i chiodi (pagare i debiti) | Raminghi ad ascoltarli | sempre pronti a fare una croce | aspettiamo una frustata | spalando a coprire tombe | ci hanno rubato la vita | credendo fosse loro | allora riempiamo le piazze | ascoltando il canto del fucile

Oggi inizia una nuova guerra… oggi è il 2 agosto 2011 e hanno deciso che da oggi si muore. Aggiungo inoltre che l’ultima riga è quello che ho scritto: ascoltando il canto del fucile (Se dico Siria è più chiaro? Se parlo di rivolte zittite con il fucile nel silenzio dirompente della nostra civiltà, riesco a farmi comprendere meglio?). 

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works