negra…

      2223.mp3

l’èi trasparènta, ‘n de le nòt senza la luna,
postàda lì a ‘l murét ‘n lònga  ‘l stradon
l’èi lì, tute le sere co le calze da la festa
e la sò pèl color pù font de nòt

vegnùda ‘n di de aotùn par far fortuna
l’èi desmontada a sbalz, da presonéra,
da ‘n camion de becàri, bòna gènt,
e via che nàre, a sgoi sui ‘nsògni söi,
scampando ‘n mèz i campi e s’ciopetade

ma subit gh’è parèst che ‘l Paradìss
el fùss stà sol bosìe a tirar el fià
vis’ciada anca da qoéi che i ghe da ‘n baso
e tut l’è slöz de dent ‘n de ‘l cör scavezz

i gà contà de gènt  ‘n de bei palazi
‘mpienidi dent de musiche e luméte
ma lì va dent sol èscort pituràde
con el tacuìn davèrt entrà le gambe
par pò empienir giornài de ròbe onte

l’èi mèstega  e su l’or, chi èl che la véde?
no la gà nianca ‘n zio sule Caréghe
l’èi sol negra e putana, qoela lì!
e pò la fa brut veder för de gésia

Giuliano

negra

è trasparente nella notte senza luna | appoggiata ad un muretto lungo lo stradone | è li tutte le sere con le calze della festa | e la sua pelle colore profondo della notte | arrivata un giorno d’autunno per fare fortuna | è scesa con un salto, da prigioniera, | da un camion di macellai, buona gente | fuggendo velocemente volando sui desideri | scappando attraverso i campi e le pallottole | ma subito il Paradiso le è sembrato | che fosse solo una bugia per sopravvivere | violentata anche da quelli che le danno un bacio | e poi  è tutto sporco dentro al cuore spezzato | le hanno raccontato di gente in bei palazzi | riempiti di musica e di luci | ma lì entrano solo  escort truccate | con un portafoglio aperto tra le gambe | per poi riempire giornali di porcherie | è mesta ed è sull’orlo, chi le fa caso? | non ha neanche uno zio sulla Cadrega | è solo negra e puttana, quella li! | e non è decoroso incontrarla fuori dalla chiesa

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

fum…

      2216.mp3

‘l se strozega grìs, ‘mprendù,
còrf de sora i qoèrti al cant de aotùn,
portandose sol àneme bolìfe, a babilòn,
soliènte e le se smòrza,
sùte!

po’, gréo, ‘l se cala bass,
su le patùrnie, a roncar font
e tut ‘l perde i colori e ‘l se smamìss
al crèp de bràsa
föc!

no ‘l se desfànta pù,
l’è sempro ‘ntorn, catìo, e ‘l fà tut lustro
endo che gènt no par sia nianca òmeni
fermadi dent a ‘n click  e ‘ntant se stìza
‘mpò!

Giuliano

fumo

si trascina grigio, rappreso | corvo sopra i tetti al canto d’autunno | portandosi dietro faville d’anime, sulle spalle, | sole che si spengono | asciutte | poi, greve, si abbassa lento, | sulle preoccupazioni, a rodere dentro | e tutto perde i colori e  sbiadisce | al crepitìo di brace | fuoco! | non si dirada più | è sempre intorno, cattivo, e rende tutto vuoto | dove le persone non sembrano neppure uomini | fermati dentro un click e si continua a dargli legna | indifferenti

Il 27 gennaio è il GIORNO DELLA MEMORIA, quel giorno del 1945 ad Auschwitz furono aperti i cancelli sull’orrore umano, sull’orrore nazista, sulla tragedia dell’umanità. Ma questa tragedia non va solo ricordata, va impedito che succeda ancora…

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works