marìse!
che maravéa!
gatar che ‘n de i me’ ‘nsògni,
a ‘ndromenzàrme nòt che ‘ncor sfalìva,
gh’è ‘n putelòt che giùga
a na matéria de stiàni.
Gatada pròpi lìve arènt al fòss
zercando ‘n mèz ai sassi,
qoei bèi tondi e piciolìni,
parché ghe ‘n stéss arqoànti ‘nmèz al pugn
e pò, na man dré schena e sgoèlt de òcio,
tirarnen prima un, po’ doi, po’ trèi
e ciapàrli tuti
fintànt che no i và ‘n tèra a scarmenon.
E ‘l rider dei putati ‘l desfa ‘l veder.
Marìse! I giuga ai pìti
e un son mi
Giuliano
meraviglia!
che meraviglia! | trovare che dentro ai miei sogni, | ad addormentare notti che ancora sfavillano, | c’è un ragazzino che gioca | ad un giochetto di una volta. | Trovato proprio lì vicino al fosso | cercando in mezzo ai sassi | quelli belli, rotondi e piccolini, | affinche ce ne stiano diversi in mezzo al pugno | e poi, una mano dietro la schiena coll’occhio rapido | tirarne prima uno, poi due, poi tre | prendendoli tutti | fino a che non cadono sparpagliandosi per terra. | Ed il riso dei bambini poi mi sveglia | Meraviglia! Giocano ai “piti” | ed uno sono io
I “piti”, un gioco eseguito con cinque sassolini lisci e rotondi
di misura adatta: si gareggia in precisione ed agilità nel lanciarli
in aria e ripigliarli.
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons