bata…

      1575.mp3

come qoànche te se sfonda i pèi sul tèndro
co’ l’usmàr saorì del piöver ‘n de na póza
‘mprofumàda da na vóze che la canta, orlòi sinzér
par fermarse e pò scampàr e, man a man tornar de vòlta

campirlòti, schiramèle e na pirècola ‘n de ‘l ciel
le se sgiónfa berechìne strozegàde sóra ‘l vènt
pò le pòlsa a pianger fiš sóra i nòsi crùzi grévi
par netàrli ‘n pöc par föra ché par dent negùn diš gnènt

ghe n’è una pròpi lì, su dré ‘l mont che la fà ociéti
la se scònde su la cima par giugàr a scondiléoro
dré ‘n avéz da i rami séchi con en nìo pogià al stravènt
l’ài gatada anca stavolta ma la s’è pišada ‘ndòs

mi no sai se è stà ‘l spavènt ma de ‘n colp l’èi bianca s’cèta
e la córe ensèma al vènt vers la nòt che se arvesìna
l’èi ciaròta e la par bata che te vèn da darghe ‘n baso
ma la scampa, éla, zevìla, gh’è la luna è l’è tut  sò

Giuliano

come quando ti affondano i piedi nel morbido
con l’odore forte della pioggia in una pozzanghera
profumata da una voce che canta, orologio sincero
per fermarsi e poi scappare e ritornare sui propri passi

balzi, capriole ed una giravolta nel cielo
si gonfiano birichine trascinate sopra il vento
poi riposano a lacrimare sopra i nostri crucci grevi
per pulirli in superficie ché di dentro a nessuno importa

ce n’è una proprio lì, dietro il monte che fa l’occhiolino
si nasconde sulla cima per giocare a nascondino
dietro un abete con i rami secchi ed un nido esposto alle intemperie
l’ho trovata anche stavolta ma si è fatta la pipì addosso

non so se sia stato lo spavento ma d’un tratto è tutta bianca
e corre insieme al vento verso la notte che si avvicina
è tanto chiara e sembra cotone e vorresti baciarla
ma scappa, lei, altezzosa, c’è la luna e tutto diventa suo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

ics

      1519.mp3

l’è già da ‘mpò che gài en ment qoel ségn
metù ‘ntrà mèz a mi e i mè desidèri
sgrifà su ‘n tòc de carta de scondón
de dré da na tendina repezàda

na sdréla de paròle a molinèla
de för da ‘ndoche nén a resonàr
le m’à cònta qoél ben che i völ par noi
promese scrite a voze sora ‘l vènt

e pegore che core a fieteràrse
coi cagni a rosegàrghe le noséte
gaven en ment na fàcia che ne piàš
ma vanza sol en sgrìf che ‘l par na cróš

l’è qoel che i dis che ‘l fus la libertà
nar dent come i putàti faimalóni
con qoel che n’è restà del nòs taliàn
‘gnoranti come pàiti a far na ICS

a che ne serviràl studiàr da scrìver
se pò lì sul pu bèl che ‘l doprerìsen
de tut qoél alfabeto fat su a gèsti
cognén dopràr la létra che no gh’è?

Giuliano

è da un pezzo che ripenso a quel segno
messo li in mezzo a me ed i miei desideri
graffiato su un pezzo di carta di nascosto
da dietro una tendina rammendata

una raffica di parole di contnuo
fuori dal posto dove andiamo a dire la nostra
mi hanno raccontato delle cose belle che vogliono per noi
con promesse scritte a voce sulle ali del vento

e pecore che corrono a nutrirsi
con i cani ad aizzarle alle caviglie
abbiamo in testa un viso che ci aggrada
ma resta solo un graffio che sembra una croce

è ciò che raccontano sia la libertà
essere messi in castigo come bambini vivaci
con ciò che ci è rimasto di italiano
ignoranti come tacchini a scrivere una ICS

a cosa servirà imparare a scrivere
se poi nel momento in cui sarebbe importante
di tutto il nostro bell’alfabeto
dobbiamo usare una lettera che non c’è?

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works