la valìs…

      1370.mp3

el manech de ‘n penèl
secà ‘n de na chìchera šùta
‘ncolorìda de azùr, de dént
e na pila de sföi de carta
rosegàdi da le grìl,
‘nrugiolìdi dai sgiànzi de sol
pašadi för ‘n tra le coltrine,
de sforàuz,
a carezàrsei come ‘l fus
‘n qoei primi dì de primavéra
che i stébia ‘l muš a s’ciafe

e la cardènza
‘ncarolàda, giàlda de fum
coi sò vedri ormai velìne
grìsi che i par ensìn
restarte ‘n man
sol a vardàrli
e dré scondùde
pogiade ‘n de ‘n canton
zirèle roše e color del sol
che nó i le völ negùn, encöi en dì
e  su ‘n tra, na cartolina
de coscrìti, ‘nsèma a ‘n òrghen

sula tàola na musìna
con li arènt doizènto lire
e la lum che bàla tébia
dré da spìzì fati a man
na caréga descolàda
la sghigògna ‘nsìn de nòt
sès nà via senza ‘n sušùr
e de dré da l’ùs davèrt
na valìš l’èi lì ancor vöida
t’as töt dré sol i penšéri
ma è resta quel fil de ti
che palesa odor de ca

ogni volta l’èi cošìta
no se gata mai el temp
par asiàrse ‘l sò sintér
ma se mi gavés el mè
vorìa ‘n viaç senza la cros
con doi òrgheni che sona
na muséta a la franšè
e con tut la gènt entorn
che i se basa e i fà la bala
brustolà sul Carnevàl
come fus paia e luméte
‘n de na fèsta

e pò ‘l sìa nòt

Giuliano

Il manico di un pennello | rinsecchito in una tazza asciutta | colorata d’azzurro, all’interno | ed una pila di fogli di carta | rosicchiati dai ghiri | arrugginiti dai raggi di sole | atraversando le tendine | di nascosto | per accarezzarseli come fosse | durante i primi giorni di primavera | quando ti riscaldano quasi a schiaffi | e la credenza | tarlata, gialla di fumo | con i suoi vetri ormai veline | grigi che sembrano quasi | rimanerti in mano | solo a guardarli | e dietro, nascoste, | appoggiate in un angolino | caramelle di rabarbaro e cannella | che non gradisce più nessuno ai giorni nostri | e dentro in mezzo una cartolina | di coscritti con una fisarmonica | sopra il tavolo un salvadanaio con vicino duecento lire | ed il lume che balla tiepido | dietro i pizzi ricamati a mano | una sedia scollata | cigola anche di notte | te ne sei andato senza rumore | e dietro l’uscio rimasto aperto | una valigia ancora vuota | ha portato con te solo i tuoi pensieri | ed è rimasto quel segno di te | che rammenta il profumo di casa |  ogni volta la stessa storia | non si trova mai il tempo | per ripulire il proprio sentiero | ma se io trovassi il mio | vorrei un viaggio senza croci | con due fisarmoniche che suonano | una musette alla francese | e con  tutta la gente intorno | che si bacia e si ubriaca | bruciato sul dosso del Carnevale | come fossi lucciola di paglia | in una festa, e poi sia notte

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

calivèrna…

      1359.mp3

góce pégre,  stràche le sdindòna
‘nluminàde da la luna ormai spanìda
e dent spegià gh’è ‘n muss tut sgiónf
che ‘l se spantàcia ‘n tèra e pò
‘l se ‘mprènde come ghiàc
ombrìa de calivèrna grìsa e mìza
lasando sol a chiche gh’èra lì
qoel ensognarse de ‘n soriso
empiantà dent, ‘n mèz a na làgrima
našùda via par sóra
come la fùssia ‘l fior del bói del mosto
dolc
gió  ‘n de qoel vècio céver,
scondù, de dré da terlaìne
che se pòlsa al lùm emparmalos
de na candela róssa che la piange
‘n de ‘n canton.
Ma dent de mi passión pu triste:
mé de maìstro sula léngua sùta

Giuliano

galavèrna

gocce lente, stanche si dondolano | illuminate dalla luna ormai appannata | e dentro specchiato un viso tutto gonfio | che si spiaccia sul terreno e poi | si rapprende come ghiaccio | ombra di galavèrna grigia ed umida | lasciando solo a chi c’era | quel sogno di un sorriso  | piantato dentro, in mezzo ad una lacrima | nata in superficie | come fosse il fiore del ribollire del mosto | dolce | in quel vecchio tino | nascosto, dietro a ragnatele | che si riposa alla luce timida | di una candela rossa che lacrima | in un angolo. | Ma dentro me passioni amare | assenzio sulla lingua asciutta.

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works