le parole che no sài…

      5993.mp3

      5993.mp3

come fonte a recordàrme le paròle che no sài
che no ài dit, par darme pàze o scoltar el vènt revèrs
l’è sfrizzóni che i me strénge ‘ndòss sintéri de farlèt
che i sfaliva sot le scarpe a contar le sò passión
me le cerco dent ‘n de ‘l niènt, fitalìn de la mè testa
empienùda sol de réfoi che i despètena ‘l desèrt
le rembomba a s’ciòchi fìssi come ciòche l’angonìa
e le smòrbia i làori sùti carezzàndoli de ràsa
po’ le scampa e ‘n ciel le sgóla liberando dal strangóss
tut el tórc che ‘l sgócia mizz delevà da ‘n sol lontan
vegnù a törme ‘n mèz a ‘n bósch ‘n de na festa de boiari
senza pànder niènt de che, l’è sol tìa che ‘mpizza ‘l föch

Giuliano

le parole che non so…

come faccio a ricordarmi le parole che non so | che non ho detto, per darmi pace o per ascoltare il vento di tramontana | sono fitte che mi stringono addosso sentieri di strame | che fruscia sotto le scarpe raccontandomi la sua pena | me le cerco dentro il niente, inquilino della mia testa |  riempita solo di refoli che spettinano il deserto | rimbombano a schiocchi intensi come campane a morto | ed ammorbidiscono le labbra asciutte carezzandole di resina | poi fuggono e volano in cielo liberando dall’angoscia | tutta la pioggia che gocciola umida sublimata da un sole lontano | venuto a prendermi nel bosco in una festa sull’alpeggio | senza rivelare niente, è solo teda che accende fuochi

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

‘n festìdi…

      5986.mp3

      5986.mp3

me sento le àle dei béghei sfietàrse calìva ‘n silenzio,
pù cète de ‘n màrden feruscol scondù dré ‘n canton a la pàissa,
‘mpontà
l’è colpi batèsti sul niènt
che no i par che i ghe fùssia
ma i slànega fónde
le nòt co le stéle ‘mpizàde che slùsega empò
desmissiàndo la sera dal susùr de na nugola stràca ‘mpicàda a na luna
l’ài viste dré ‘l vedro strìsarse qoél négro spavènt
linzöl da betòneghe col patuèl encrosà sora ‘l cào

me resta ‘n la mént na ànda ‘nfiamàda
‘na stéla che cròda, scaràgna ‘n te ‘l ciel
la smòrbia chi varda smorzandose ‘mprèsa

ma la ‘n à ‘n festìdi de chiche à vegià

Giuliano

indifferenza..

sento il fremere d’ali dei gufi tagliare la nebbia in silenzio | più quiete di una martora in caccia nascosta dietro ad un angolo in agguato | guardinga | sono colpi ritmati sul niente | ché sembrano muti | ma deformano profondamente | le notti di stelle incendiate che luccicano ostinate | risvegliando la sera dal rumore di una nuvola stanca appesa a una luna |  l’ho viste da dietro al vetro solcare quel timido nero | lenzuolo di comari col fazzoletto incrociato sul capo | mi resta in mente una freccia infiammata | una stella che cade, scheggia nel cielo |  ammorbidisce chi guarda spegnendosi rapida | ma è indifferente su chi ha vegliato

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works