i òmeni de i cròzi…

      5594.mp3

I òmeni de i cròzi i è ‘l bòt de na campana tormentàda,
co ‘l sò batòcio gréo a sdindonàr pan pian la ghe da òdia ‘l vènt
e ‘l sin e son de soghe ‘l se strozega ‘n le fìze su i cantéri ‘ncarolàdi
lassando le sò slòiche ‘mpasionàde a nàrghe a strìsar solchi su i asòti

I sèntes da lontan ‘n te l’aria sùta co ‘l pass che ‘l vénce erte desperade
e ‘l darghe na carèza a ‘n fior spavènt l’è ‘l sò sentirse pù vesìni a cà
pò brèghela la val en cant revèrs, roètene che core da la chìpa
la s’è ‘nzispàda, ancöi, la sò morosa, gelosa la li völ li arènt par sèmpro

po’ cèta la se calma dent ‘n te ‘n zìfol
e resta sol na làgrema e ‘n spavènt

i òmeni de i cròzi i è ‘n soriso dent ‘n de ‘l cör
emprèssa passa nùgole ‘n te ‘l ciel deventà azùr
autando ‘n fior che ‘l nàssia a darghe calt

Giuliano

gli uomini delle rocce

Gli uomini delle rocce sono il rintocco di una campana tormentata, | col suo battocchio pesante che ondeggia piano dà ascolto al vento | ed il sin e san delle corde si trascine nelle pieghe dei travi tarlati | lasciando le sue cantilene appassionate a strisciare solchi sulle vecchie assi | Li senti da lontano nell’aria asciutta col passo che vince erte disperate | e la carezza data ad un timido fiore sono il loro sentirsi più vicini a casa | poi la valle urla un canto orribile, frane che corrono dalla china | si è arrabbiato, oggi, il loro amore, geloso li vuole accanto per sempre | poi, silenziosa, si calma dentro un fischio | e resta solo una lacrima e la paura | gli uomini delle rocce sono un sorriso dentro il cuore | veloci passano le nuvole nel cielo ormai azzurro | aiutando un fiore a nascere per riscaldarli

 

P.S.: un pensiero dal cuore a Marco, Renzo, Oskar e Gigliola e a tutti i nepalesi

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

sgrìfi…

      5535.mp3

i ride e i tira strìse come ‘n tèrmen
taiàndo gió parole de scondon
sbrègando i nòssi ‘nsògni con en sgrìf
lasàndone li sói ‘mpontadi a ‘n ciòlt
a creder che ‘l futuro ‘l fuss doman

entant de sot i pèi i córli i tonda
a smolinarne ‘n te ‘n orèl che ciùcia
e slìzegàn, marùgoi, ‘n de ‘l strangoss
de vederghe la fìn de sta pontàra
che tut la tira ‘n gió senza ‘mparmal

l’èi sol na prèssa ‘mprèssa che la ronca
la scava font fintant che cròda ‘l ciel
autando ‘l nòss pensér a delevàrse
‘n de ‘l fum de ‘n ultim stìz a giasegàr

ne resterìa dalbòn qoél ultim sbròch
ma ghè valgùn che vèn da tère màte
a rotérne i coioni coi sò crùzzi
e qoél che par reson ‘l è sol paura

cala la not sul nòss bel vìver
e no gh’è pù negùn che ‘mpìza lum

Giuliano

graffi…

ridono e tracciano strisce come confini | ritagliando le parole di nascosto | strappando i nostri sogni con un segno | lasciandoci li soli appesia un chiodo | a credere che il futuro sia domani | intanto sotto i piedi i rulli girano | a farci mulinare in un gorgo che succhia | e scivoliamo, ignavi, nel desiderio | di trovare la fine della china | che tutto inghiotte senza rimpianti | è solo fretta “in fretta” che rode | e scava fondo fino a quando sparirà il cielo | aiutando il nostro pensiero a liquefarsi | nel fumo di un ultimo tizzone fumante | ci resterebbe davvero l’ultima scelta | ma c’è qualcuno che arriva da terre matte | a romperci i coglioni con i suoi crucci | e ciò che sembra giusto è solo paura | cala la notte sul nostro vivere | e non c’è più nessuno che accende la luce

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works