A ti…

      7505.mp3

A ti che ès ent en de la sbòfa del tò nar
a traversàr rìvi sui balòti smondolàdi
pogiàdi lìve a bòtaciuch da l’aqoa
che la li rósega, de prim, e pò la i slìssa
e ti, che rùdoless mizzà dal sanch de tèra
missià al carùgen de la sàbia, róssa
perdù ‘n tra i molinèi che i tira ‘n gió soménze
de qoél viver angorà da gent perduda
sul fil de cortèi de chiche se salva de qua
e qoei che se perde de là, crodàdi gió ‘ntreghi
ma resta na strisa de sànch come tèrmen

e mi, saltimbànch, su la lama filàda,
me giugo qoel pass che ‘l trìsa la nòt
presonér de i mè cruzi

e sgócia la ment

Giuliano

A te…

A te, immersa nella schiuma dei tuoi sogni | e attraversi quei rivi sui sassi rotondi | appoggiati a caso dall’acqua | che li morde, all’inizio, e poi li accarezza | e tu che rotoli intriso del sangue di terra | mischiato alla ruggine della rossa sabbia | perso tra i gorghi inferno di semi | di vita sperata da gente perduta | sul filo di coltelli di chi trova scampo di qua | e chi perde il senno dall’altra, caduto in disgrazia | ma resta una striscia di sangue al confine | ed io, il saltimbanco, sulla lama affilata, | mi gioco la danza, che confonde la notte | prigioniero di me | e l’anima lacrima

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

L’ultima lum…

      7502.mp3

Se smòrza gió par sèmpro
qoél’ultima lum de paròle
restàda ‘n tra i porteghi scuri
e rembomba ‘l silènzio tasèst
da le gènt engrumàde lì al tébi

Fornasèle, le giàsega sbólfri
e la nòt co na luna senèstra
la se’ mprìma ‘n le fìzze del dì
lassà nar dré da ‘n sol che se scònde
su le ponte de avezzi ‘mpizàdi

Me recòrdo qoél gèst emparà
par sentir qoél saór de caffè
e ‘l soriso de amizi sinzéri
de le ociàde che parla pù s’cèt
resta ‘l cant de osèi sói par compagn

la se sfonda ‘n te ‘l cör la scaragna
de ent

Giuliano

L’ultimo lume

Si spegne per sempre | quell’ultimo lume di voci | nascosto tra i portici tetri | e rimbomba il silenzio taciuto | da persone rannicchiate al tepore di un fuoco | fornelli che biascicano fumo | e la notte, con una scomoda luna | si imprime tra le pieghe del giorno | che si perde in un sole fugace | sulle cime roventi dei larici | mi ricordo quell’insolito  gesto | per godere il sapore di casa | e il sorriso di amici sinceri | con quegli occhi che parlano franchi | resta un canto d’uccelli solinghi a tener compagnia | ed affonda nel cuore la sverza | più dentro

 

Un grazie grande a Tizi e Teo, l’oreficeria chiude e il tesoro scompare

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works