Canchen nr. 35

      7207.mp3

no se ghe ‘n vede för redèntio
giornàde tute istesse, stomegà
e frét che ‘nghiàcia l’ànema
fianèla ‘ntorn al cör

le nòt sui córli, negre
a rumegàr ensòni
l’è sèrp che strénge fiss
speranze e calendàri
anca se ‘l brìgol mòrbi
l’encalma ‘n bósch de róvi

ciùta na luna piàta
dré a ‘n làres a l’arbandon
resta sui làori en cant machégn
a desperàrme ‘l dì

Cardine nr. 35

non vedo vie di fuga
da questi giorni tutti uguali, solo disgusto
e freddo che avvince l’anima
come flanella attorno al cuore

le notti sui carboni ardenti, nere
a rimuginare sogni
serpi che attanagliano
progetti e speranze
anche se un brulichio di stelle
ammorbidisce un deserto di rovi

fa capolino, eterea, una luna piatta
da dietro un larice lasciato al suo destino
rimane, sulle labbra sciatte, un canto insipido
ad angustiare il giorno

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Canchen nr. 34

      7196.mp3

Se no ghe fusti chi
vegnirìa a törte ancor
come qoel dì de aotun
‘n vendéma, a far vin bòn
metù a polsàr sul bói
par stondàr i spigoi spizzi
e le sere fréde e mute
a pogiarmelo sui làori
a destebiar el màntess
scoltar l’orlòi ‘ncantà
tondàr ensèma al tò
Se no ghe fusti ti
sarìa sol vènt ‘nghiacià

 

Cardine nr. 34

Se tu non fossi qui
verrei a cercarti sempre
come quel giorno d’autunno
in vendemmia, a fare il vino buono
messo a bollire nei tini
per limare ruvidi spigoli
e nelle sere silenziose e fredde
accostarlo alle mie labbra
per riscaldare il petto
sentire il ritmo fuori tempo
danzare assieme al tuo
Se tu non fossi qui
io sarei solo vento

 

La musica è Alfonsina y el mar nell’interpretazione di Otto Tolonen

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works