azùr…

      8106.mp3

se ‘mpìza el ciel su ‘n mèz le stéle
saorì da qoel odor del vent che rónca
ennamorà de qoéla fìzza azùra, tèndra
lassada ‘n tra le nugole a sbogiàr

e pan pianin ciùta na lùm, spavènta
l’èi sol la föia de ‘n castegnàr passida gialda
la se sdindòna pogiada a l’òra sùta
cunàda al cant zevìl de na pavèla mòra
sqoasi rendùda sul vent che spenge fiss

se ‘mpìza el sol sora i avézzi rossi
come na frìzza ‘l caréza i témbei
odor de ràsa da ‘l bosch che sgninfa
el lassa ent tut el destrani de ‘n dì perdù

e na cocombrìa la remena ‘l cör

Giuliano

azzuzzo…

si accende il cielo in mezzo alle stelle | insaporito dal profumo del vento che annaspa | innamorato da quella piega azzurra, tenera | lasciata sbocciare tra le nuvole | Pian piano fa capolino una luce, timida | è solo una foglia di castagno gialla,  avvizzita | ondeggia piano appoggiata all’Òra |  cullata al tenue canto di una farfalla scura | quasi arresa al vento che soffia forte | si accende un sole sopra agli abeti rossi | come una freccia accarezza i sorbi |  odore di resina il bosco che lacrima | ti lascia dentro la nostalgia di un giorno perduto |  melancolie rodono il cuore

Musica: No potho reposare (Jan Lundgren, Lars Danielsson, Clarence Penn e Paolo Fresu)

l’Òra è il vento del Garda che accompagna come un sottofondo ogni giorno della mia vita

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Pégore…

      8099.mp3

le spénge i àseni, ‘nmulàde
le pégore e anca i cióti
e la resón l’èi söa, gualìva
se bàte teste e còrni
a sbociardàr penséri
fati för co le testade
‘n tra òmeni zucóni e doi bosìe
contàde come storie che par vere
par dalbòn

lassade al vent zidioss che zàiga fiss
ma mi le scòndo dré a le mè paròle
no crede pu negùn a uno maturlo
sproloqui a dirla tuta, a mi, sinzero
me trón ent en de ‘l s-ciàp dré a ‘l oghenàr
e canto istess de ‘n àsen na canzon
sia mai che i se pensàss che fuss furèst

furèst come ‘n burìch

Giuliano 

Gregge…

spingono gli asini, imbronciati
le pecore, pure i montoni,
battendo una ragione tutta loro
tra teste, corna e zoccoli
per consumare idee
uscite da testate sempre toste
tra uomini zucconi e due bugie
contate come uguali a storie vere
quasi autentiche

abbandonate al vento che le stuzzica
ma le nascondo dietro alle parole
che più nessuno crede, neanche a un pazzo
rimangono sproloqui più sinceri dentro me
mi affianco dentro al gregge col mio raglio
e intono una canzone come un ciuco
non vorrei sembrare a tutti uno straniero

esotico somaro

Musica: Non ti scordar di me (Daniele di Bonaventura)

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works