encantesemà…

      6273.mp3

aoguri e ancor pu tant aoguri a ti
dalbòn, con tut el cör, e a tuti i töi
po’ vòlto ‘l òcio e ‘l è susùri grévi
ociàde de sbighèzz, penséri crùi
le facie come ‘l cùl che se palésa
e mi che i làsso rìder dré la schéna
sènza pander na làgrema ormai sùta

podrìa gaverghen, fòrsi, anca ‘n festìdi
molàndo lì na Pàiris de zibòga
ma i fonda le onge spìzze ‘n de la pèl
sgrifàndo senza usmàr lìve par sóra
se ‘ncanta sol ‘l orlòi de la me fràona
con en strangoss balèch el bàte fiss
e le mè nòt le pàssa a contàr stéle

me son ‘mpizà su ‘n föch che brùsa vìo
ma ‘l scalda sol chiche lo tèn lontan

Giuliano

rapito…

auguri e ancor di più, auguri a te | davvero, con il cuore, a tutti quanti | poi giro l’occhio e sento il bisbigliare scuro | occhiate di traverso, pensieri grevi | le facce come il culo che si rivelano | ed io li lascio ridere alle spalle | senza versare lacrime ormai secche | potrei lasciare al vento il cruccio mesto | sul soffio di una Bayrisch con la fisa | ma spingono, gli artigli nella pelle | scavando senza segni sulla scorza | tentenna per un poco il battivoga | con un singhiozzo intenso si riprende | e ritma le mie notti a contar stelle | mi son acceso un fuoco che arde sempre | ma scalda solo chi lo tiene lontano

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

La solita slòica…

      6261.mp3

nadàl, Santa Lùzia, befane e facére
ninöi, matelòti e campane che sòna
tut fèste, colori slusènti e lumàte
tacàde a le rame de ‘n petc batù gió
se ‘l è bèl par en cant, se l’è brut par rognàr

bòne gènt par la strada le ‘ntòna canzon
che se perde ‘n de l’aria de bata, bombass
zifolòti lontani i ‘mpitùra  la sera de fis’ci
e sperèi che se sèra dré a camini che fuma
l’è rasa, l’è crèpi e bolìfe, fogolàri broènti

sota ‘l pònt, su le ròste, cartoni che scorla
al sofi de ‘l arfi dei làori morèi, enghiaciàdi
par dar paze a le man ‘ntortolàde dal frét

e sul corer de mosche ‘ncoloride de bianch
se ‘mprofùma de dolc le tibàne pù negre
disegnando ‘n de’l cör desidèri par tuti

par valgùn sot a ‘n àrbol: mandorlati e cerèle
par valgùn, lìve arènt, i diaolìni ‘n de i dedi

Giuliano

la solita solfa…

Natale, Santa Lucia, befane e Krampus | giochini, bambini e campane che suonano | festa grande, colori abbaglianti e  scintille nel cielo | appese ad i rami d’un abete abbattuto | per cantare se è bello o lamentarsi se è brutto | brava gente, giù in strada, che intona canzoni | che si perdono nell’aria di cotone, bombaso | fischietti lontani dipingono la sera di suoni | le finestre si chiudono dietro a camini che fumano | è resina, crepitii e faville nelle stufe roventi | sotto il ponte, sulle rive, cartoni che vibrano | al soffio del respiro di labbra annerite, ghiacciate |  per calmare le mani contorte dal freddo | e sul volo di mosche diafane | si profumano di dolcezza i pertugi più scuri | disegnando nel cuore un desiderio per ognuno | per qualcuno sotto ad un albero: torroni e dolciumi | per qualcun altro, lì accanto: le mani gelate

 

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works