dalbòn…

      6255.mp3

le è strambe le feste de ancöi
‘n do che slùsega stéle dal dì
se ràmpega còseni, su i pontesèi,
‘ncoloridi de ross come ‘l sànch
scondù bèn ‘n trà le fìzze del tèmp
che no ‘l làga se pàndia mesèrie
dalbòn

se ‘mpienìsse le gnàpe de canti
sgrìsoloni par schene usade lì al tébi
tut lumàte che sgola e luméte, bolìfe
le ‘mbarluma òci passi con s’giànzi de niènt
qoatro bàrbi poreti, tantalàni che scorla
scarpe rote lì al frét, maledìss chiche core
dalbòn

po’ se ‘mpiza le lum embombìde de bèl
se se scònde dré a védri de céndro
tut rembomba le nòt, de campane ‘mbriàghe
chi sta al calt, chi sta al frét,
chi par qoèrt gà ‘n carton
chi lo mete ‘n te ‘l föch e te encanta la sera
dalbòn

chi depù, chi demén
e chi niènt
come aéri

dalbòn

Giuliano

davvero…

sono strambe le feste di oggi | dove luccicano stelle di giorno | si arrampicano cosi sui poggioli | colorati di rosso come sangue | nascosto per bene tra le pieghe del tempo | che non lascia filtrare problemi | davvero | si riempiono bocche di canti | sono brividi per schiene abituate al tepore di casa | lucciole che volano e stelline, faville | abbagliano occhi stanchi con lampi di niente | quattro vecchi da soli, campanelli tintinnano | scarpe rotte all’addiaccio, maledetto chi corre | davvero | poi si accendono lumi rigonfie di bello | ben nascosti dai vetri di cenere, grigi | e rimbombano notti di campane ubriache | chi sta al caldo, chi al freddo | chi ha per tetto un cartone | chi lo mette nel fuoco a incantare la sera | chi di più, chi di meno | e chi niente | come ieri | davvero

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

2017, libertà…

      6247.mp3

el tonda ‘l snöl, par en qoart d’ora,
come la ràgia stràca de ‘n orlòi
da tirar sù con na rodèla slìssa,
e po’ de volta ‘l cròda ‘n dré sora ‘l sò nar
e ‘l sèra ‘n uss lassà davèrt da ‘n pèzz

rèsta de ént, scondùda, qoéla voze
che la ‘ntòna pan pianin na vècia rèchia
‘mpienùda sol da ‘n cant che ‘mpìza sói
se ‘l scoltes cèt, senza susùri o cocondrìe

ti daghe ‘n colp de ciào a qoél smarlòss tut negro
che  ‘l vorìa ‘ndrìzar le gènt par strade onte
e la paròla crùa che se fa cant
la ‘l strengerà a ‘n canton, empresonà
ma sol se valghedùn sarà ancor bòn
de calumàr lontàn col tantalàn de ‘n brèghel strapacià

töitela dré, se anca la spenge su le spale
la lassa ‘l pass che ‘l vàghia ‘nnanzi, drit

Giuliano

libertà…

gira la maniglia, per un quarto d’ora, | come la lancetta stanca d’un orologio | da caricare con una rotella smunta | e nuovamente torna sul suo andare | per chiudere un uscio lasciato aperto da tempo | rimane dentro, nascosta, quella voce | che intona sottovoce una vecchia requia | riempita solo dal canto che risveglia soli | se lo ascolti in silenzio, senza rumori o malinconie | da’ un giro di chiave a quel lucchetto tutto nero | che vorrebbe indirizzare la gente su strade scivolose | e la parola cruda che si inarca a canto | lo stringerà alle corde, imprigionato | ma solo se qualcuno riuscirà | a sbirciare più lontano con lo strazio di un urlo sconvolgente | portala appresso, anche se  pesa sulle spalle | lascia che il passo guardi avanti, dritto

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works