‘n festìdi…

      5986.mp3

      5986.mp3

me sento le àle dei béghei sfietàrse calìva ‘n silenzio,
pù cète de ‘n màrden feruscol scondù dré ‘n canton a la pàissa,
‘mpontà
l’è colpi batèsti sul niènt
che no i par che i ghe fùssia
ma i slànega fónde
le nòt co le stéle ‘mpizàde che slùsega empò
desmissiàndo la sera dal susùr de na nugola stràca ‘mpicàda a na luna
l’ài viste dré ‘l vedro strìsarse qoél négro spavènt
linzöl da betòneghe col patuèl encrosà sora ‘l cào

me resta ‘n la mént na ànda ‘nfiamàda
‘na stéla che cròda, scaràgna ‘n te ‘l ciel
la smòrbia chi varda smorzandose ‘mprèsa

ma la ‘n à ‘n festìdi de chiche à vegià

Giuliano

indifferenza..

sento il fremere d’ali dei gufi tagliare la nebbia in silenzio | più quiete di una martora in caccia nascosta dietro ad un angolo in agguato | guardinga | sono colpi ritmati sul niente | ché sembrano muti | ma deformano profondamente | le notti di stelle incendiate che luccicano ostinate | risvegliando la sera dal rumore di una nuvola stanca appesa a una luna |  l’ho viste da dietro al vetro solcare quel timido nero | lenzuolo di comari col fazzoletto incrociato sul capo | mi resta in mente una freccia infiammata | una stella che cade, scheggia nel cielo |  ammorbidisce chi guarda spegnendosi rapida | ma è indifferente su chi ha vegliato

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

la notte..

      5979.mp3

      5979.mp3

la notte disegna parole sui vetri nebbiosi
dipinti da patine grigie di grevi respiri
rintocchi di caldi pensieri abbracciati ai miei sogni
il vento trasporta le luci di un borgo aggrappato alla china
colore di soli ingabbiati palesano stelle appese a dei pali,
prigioni di niente
il dito si muove nervoso sul vetro
a vergare una strada che presto si eclissa
lasciando una lacrima tenue intagliare la notte
cadendo in silenzio
rompendo l’attesa
e dentro si specchiano gli occhi di brace
pensiero di te che mi scavi nel cuore

Giuliano

la nòt…

la nòt la disegna parole sui védri ‘mpanàdi
grìsa pitura de pàbie de àrfi pesanti
tantalàni de tébi penséri a braciacòl dei mè ‘nsògni
el vènt el splìnderna lùm de ‘n paés che ‘l sgrìfa la chipa
color de soi engabiàdi i ‘mpìza le stéle tacàde su pali
preson de ‘n bel niènt
el de el se möve revèrs sora ‘l védro
el davèrge na strada che pian la se sfanta
lassando na làgrema dolcia scavarse la nòt
crodando lì cèta
la scaveza ‘l spetàr
e dentro se spègia qoei òci de bràse
pensér sol de ti che me ronches el cör

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works