a ti…

      5068.mp3

a ti
che ès desperàda ‘n de i tò ‘nsògni malsaorìdi
tacàda a sto sgussiàl che ‘l tonda entorn revèrs
coi làori tòi morèi che i ‘ntàcola de dolc
tuta sta nòssa storia che ghe core dré a le ràgie
e no le pòlsa né de dì e dessiguàl la nòt
e ‘l sol el ciùta dezipà de dré na nugola de nöo
par far nizàr ‘n de ‘n sguardo, tegnù de ént broènt,
na sgiaranzàda de profumi scarmenàdi lì su ‘l prà
fiorùm de i mè penséri ‘l embombìs tut el me viver
ma ti no gh’ès che ent ‘n de i òci mèi

a ti
che ès la mè spòna e no te par

Giuliano

a te…

a te | che ti disperi nei tuoi sogni tristi | aggrappata a questo grembiule che mi circonda bisbetico | con le tue labbra livide che rendono appiccicosa e dolce | tutta questa nostra storia che rincorre le lancette  | e non riposano né di giorno e neppure di notte | ed il sole fa capolino, disastrato, da dietro una nuvola, di nuovo, | per far iniziare in uno sguardo, tenuto dentro rovente, | un raggio di sole fatto di profumi riversati lì sul prato | fiorume ai miei pensieri che impregna il mio vivere | ma tu non sei che dentro agli occhi miei | a te | che sei il mio sostegno e non lo sai

e la versione di Guido Comin che non manca mai di sorprendermi

To you,
who desperately dwell in your sad dreams,
gripping this peevish apron that surrounds me,
with your bluish lips that make sweet and tacky
this story of ours that chases hands of clocks
that never rest – neither by day nor night –
and a broken sun peeps from behind a cloud again
to spark off – in a look all kept inside, but hot –
a sunray made of scents tipped onto the meadow,
garlands of my thoughts that saturate my living, all,
though you do not exist, except inside my eyes.

To you,
who are my prop, though you don’t know it.

(Guido Comin PoetaMatusèl)

 

 

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

28 luglio 1914

      4971.mp3

Ciao mama,

è arivà ‘n pefèl de carta, na comanda con su ‘n stèmpel
cognò nàr via sui Scarpazi che me ciàma la morosa
gh’è su scrit che se refùdo no la me vorà pu bèn
e i podrìa seràrme via par sbaràrme ‘n de la schéna

a contartela dal bòn no me l’èra mai ‘ntaiàda
de sto amor co na furèsta che de ‘n tràt la me völ mi
ma anca al Bepi caretér la gà scrit, brùta putàna,
con na storia sqoasi istéssa la völ törsel dré anca él

gia par qoél fon la valìss e on lì ‘mprèssa a farla föra
che la sàpa che noiàltri nel basàn, l’amor, col cör
dighel ti a la mè putàta che no l’era ‘mprofumada
ma che ‘l l’à portada ‘n òm con en stùzen sota ‘n bracc

ne vedren un de sti dì, giust el temp de dirghen doi
te saludo, par entànt, dàghe ‘n bàso al mè oselét

28 luglio 1914

Ciao, mamma, | è arrivato un foglio di carta, un ordine timbrato | devo andare sui Carpazi che mi chiama la morosa | c’è scritto sopra che qualora rifiutassi lei non mi amerebbe più | e sarei incarcerato e fucilato nella schiena  | ma per dirla sinceramente non me n’ero mai accorto | di questo amore con una forestiera che ad un tratto vuole me | ma anche a Giuseppe, il carrettiere, gliela ha scritta, brutta puttana | è una storia quasi uguale per portarsi via anche lui | quindi faccio la valigia e vado subito a chiarire | che lo sappia che da noi lo baciamo, l’amore, col cuore | dillo tu alla mia fanciulla che non era profumata | ma che l’ha portata un uomo col fucile sotto braccio | ci vedremo uno di questi giorni, giusto il tempo di dirgliene quattro | ti saluto, per il momento, dai un bacio al mio uccellino

 

Ho voluto scrivere un ipotetica lettera alla mamma da parte di un giovane che partiva verso la Galizia
con l’anima in corpo e la leggerezza di chi ha un grande futuro davanti
(per l’amico Silvano Ferretti, scultore di fine pensiero in occasione del Simposio di Cembra 2014)

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works