De strabauz…

      7703.mp3

Mi vorìa dirte le paturnie
che ‘ncadéna a le mè nòt
i sguardi de na luna malmostósa
lagàdi córer s-cèti sora i cópi
de i qoèrti de ‘n paéss
che ‘l tàse cèt,
viliàco
e ‘l me sconfióna l’ànema

Che te ‘ntereseràl scoltàrme
se ti me védes cròz en te ‘l me dir?
Ti vàrdes la me storia co i òci de la töa
tegnuda strùca ént en de ‘l tò cào
senza che la sbociàrdia fissa qoei tò dùbi
che la resón fuss sol en spègio rot
lagà dré ‘n uss scondù par se vardàr

E mi me gàto mi
senza che ti ghe fusti
senza pensarte,
mi,
come ‘n caïa qualunque
che brusa föra brasche
sugàde su dal vent, séch,
par far gió lèpz
solagn

Giuliano

Di contrabbando…

Io ti racconterei tutti i crucci |  che incatenano alle mie notti | gli sguardi su una luna malmostosa | lasciati andare e scivolare sopra i coppi | dei tetti di un paese | che tace in un silenzio | vigliacco | che mi confonde l’anima |  Che cosa te ne importa di ascoltarmi | se, in fondo, io ti sembro solo un fanatico del mio dire? | Tu percepisci la mia storia con l’anima nascosta della tua | tenuta stretta dalle certezze | senza che io la possa scalfire con il dubbio | che la ragione appaia come uno specchio rotto | appeso dietro una porta per non guardarsi troppo |  Ed io ritrovo il me | con la tua assenza | senza dover pensare a te | io | come uno qualunque, avaro | che distilla vinaccie vecchie | bruciate dal vento asciutto | per una lacrima di estasi | da solo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

fòrsi la giustizia…

      7692.mp3

Che ghe contànte a chiche ne farà gió ‘l cònt
qoanche ‘l ne buterà sul piat qoel che noi sén?
Ne basteràlo dirghe che no èren chive ‘n qoel dì
sul campo de bataglia ‘ndoche i mazza gió i putati?
E po’ che ghe contante a la resón, senèstra?
Che aveven da vardar se convegnìva o men
meter su ‘n sciopero par no copar i arlévi?
El pagheren segùr qoél cònt de i òci mòri
lassadi bater gió da bombe inteligenti
e sorisi desperàdi sbrindoladi dale bàle de canón.
El pagheren dalbòn el nòss tegnìrne fõra
dai mistéri che ne sfrisa e no ne pànde niànca ‘n cin.
E no ‘l sarà che ‘l dio de la coscienza a roncàr fónt
e la giustizia umana la gavrà da dir la sòa
fòrsi sarà na s’ciopetada a farne dir le colpe nòsse
fòrsi…

Giuliano

La giustizia, forse…

Cosa racconteremo a chi ci presenterà il conto | quando riempirà la bilancia con ciò che siamo stati? | Sarà forse sufficiente dirgli che quel giorno eravamo altrove e non sul campo di battaglia dove ammazzavano i bambini? | E cosa diremo alla nostra ragione? | Che dovevamo controllare se a noi conveniva o meno | il fare una rivolta per non uccidere il futuro? | Lo pagheremo comunque il conto a quegli occhi scuri | lasciati sterminare da bombe intelligenti | e ai sorrisi disperati dilaniati dai cannoni. | La pagheremo, certo, la nostra immane ignavia | nascosti dietro un velo di vaga sicurezza. | E non sarà che il dio della coscienza a scavarci dentro | e la giustizia umana darà l’ultimo vagito |  forse sarà dopo una fucilata l’ultima confessione | speriamo…

 

Musica: Historia de un amor… Richard Galliano

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works