làgreme…

      1421.mp3

parerìa che ‘ncöi, el dì fus un de qoei solàgni
scondudi, fòrsi, en de na nugola de bata
‘nrapolàda a rampegàrse ‘n cima ‘l dòš
par cercar, dedré na stéla ‘mparmalósa,
qoél sol smamì che ‘l giùga, gualìo che ‘n matelàt
a scondiröl de dré ‘n canton su ‘n trà le àre

e dent de mi me sento fòrt na voze che la sgrìfa
come che ‘l fus che te strusìasti arènt
col tò parlarme tèndra de qoéi cruzi
strengiudi ‘n de ‘n strangóš che às zacà gió
par no lašar dolor che se palésia
e tut parés azùr, parsìn la brùma

te vedo ti che vègnes sui mè di
lasandote cunàr sul vènt ferùscol;
lontan, se vede ‘l ciel, tamiš che scorla
uzàr för dai sò busi ‘n vel de zucher
flanèla freda al giö che tègno dent
regal che m’ài gatà, davèrti i òci

e a mi me parerìa sol na trivèla
postàda sora ‘l vènt la gira ‘n tondo
soléva ‘n de qoél sgól che ‘l dura ‘n cìn,
par pò calmarse cèt, crodando mòrbia
sul petalo de ‘n fior che è li che varda
e ‘ncolorìs la sera dai sòi òci

l’è làgreme che lasa ‘n bòn odor

Giuliano

sembrerebbe che oggi, fosse uno di quei giorni solinghi
nascosti, forse, in una nuvola di cotone
attorcigliata ad arrampicarsi in cima al dosso
per cercare, dietro ad una stella permalosa(timida),
quel sole sbiadito che gioca, come un ragazzino,
a nascondino dietro un angolo su in mezzo alle soffitte

e dentro di me sento una voce intensa che graffia
quasi fossi tu che ti strusci addosso a me
con quel modo tenero di parlare dei tuoi problemi
stringendoli in un angoscia digerita
per non lasciare che il dolore abbia il sopravvento
e tutto sembrasse azzurro, anche la brina

ti vedo che riempi i miei giorni
lasciandoti cullare sul vento birichino
lontano, si vede il cielo, setaccio che vibra
per spingere fuori dai suoi buchi un velo di zucchero
flanella fredda al giogo che sento dentro
regalo ritrovato, appena aperti gli occhi

e mi sembrerebbe solo una trivella(seme d’acacia)
appoggiata sopra il vento che gira in tondo
soffice in quel suo volo che dura un attimo
per poi calmarsi tranquillo, cadendo morbida
sul petalo di un fiore che è li che osserva
e colora la sera tramite i suoi occhi

sono lacrime che lasciano un buon profumo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

amor su le rachéte…

      1418.mp3

pešégo su ‘n tra i péci
fintant che l’arfi ‘l spénge
e sol l’azùr del ciel
pèten dai braci mòrbi
careza coi sò bèchi
el bosch che pòlsa, sqoèrt

la néo la tase, bianca
pogiàda su le rame
cuciàde ‘n tèra, s’ciàve,
de sót qoel gréo linzöl
e tut ‘n de ‘n colp el ghirlo
el leva ‘n sbuf de zùcher

e ‘l par ‘l se desmišias
qoel tàser embombì
al sòn dei paši grévi
de le rachéte növe
e rudoi ‘n mèz al prà
l’è ‘n giöc che aùta ‘l cör

pò vedo, ‘n font, la val
slargàda al sol che vìs’cia
la spèta sol che i sguardi
i se lévia ‘n na cantada
ma gió ‘n la sbògia ‘n sgrìsol
bàle de néo de arzènt

l’è amor su le rachéte
pasion senza ‘n basét
de qoél fat cola néo
che ‘ngremenìse i dédi
de qoél che se ‘l deléva
‘l te sgócia adòs al cör

Giuliano

amore sulle ciaspole

mi affretto in mezzo agli abeti
fino a che il respiro spinge
e solo l’azzurro del cielo
pettine dalle braccia morbide
accarezza con le sue punte
il bosco che riposa, coperto

la neve tace, bianca
appoggiata sui rami
piegati in terra, schiavi
sotto quel lenzuolo pesante
ed improvvisamente un refolo di vento
solleva uno sbuffo di zucchero

pare quasi risvegliarsi
quell’impregnato silenzio
al suono dei passi stanchi
delle ciaspole nuove
e il rotolarmi nel prato
diventa un gioco che aiuta il cuore

poi osservo, in fondo, la valle
distesa al sole che la frusta
attende solo che gli sguardi
si alzino in una canzone
ma dentro la camicia un brivido
palle di neve d’argento

è amore sulle ciaspole
passione senza baci
di quello fatto con la neve
che intorpidisce le dita
di quello che se scioglie
ti gocciola sul cuore

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works