Bòn nadàl…

      7677.mp3

Vös che fàghia anca i auguri
se chi ‘ntorn le gènt le sbàra?
Bòmbi dolci e mandorlati
par ghe far la festa al sol
tuti en coro, come putàti
e doi caore ent en de stàla
i se canta de èsser bòni
brava gent dré a le coltrine
calt de ràsa ‘n te ‘l fornèl
Tut profumi de naranzi
mandarini e fighi séchi
doi caròbole, anca ‘n zèlten
pàr che adèss fùssen en paze
no gh’è s-ciòpi dré da i védri
sol en cagn lassà li al frét
l’è ‘l compagn de ‘n pör laór
l’à li arènt en piat de pasta
frèda, rossa come ‘l sànch
èl par el o par la bestia?
Resta lìve na domanda:
Èl dalbòn Bòn, sto Nadàl?

Auguri, Giuliano

Natale buono…

Vuoi che faccia anche gli auguri | se la gente, qui attorno spara? | Bonbon dolci e torroncini | per la festa un inno al sole | tutti in coro come bambini | e due capre nella stalla | cantan storie di bontà | brava gente alle finestre | caldo di resina nella stufa nera | E i profumi delle arance | mandarini e fichi secchi | due carrube ed uno Zèlten | sembra quasi di essere in pace | nessun fucile dietro ai vetri | solo un cane intirizzito | è il compagno di un poveretto | lì vicino un piatto di pasta | fredda, rossa come il sangue | è per lui o per la bestia? | Mi rimane un dubbio atroce | È davvero un Natale buono?

Musica: The First Noel – Pentatonix

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Nianca pardon…

      7672.mp3

ti l’as mai vista la primavéra
con i so’ búti su le rame ‘ncalmàde
da sforbesàde par volérghe bèn
che ‘n te pöc tèmp la sbògia fiss
e la ‘mpitùra la val de vita vera?

L’as vista mai crodàrghe ‘n bràcc
a la tompèsta de ‘n temporal
vegnú e po’ nà, come na spìa,
par lassar chive l’odor de l’àqoa
‘mpontà a profumi de mus-cio crùo?

E qoel aotùn ‘ndorà de zìfole,
piche de ùa, peri slorénghi
odor de bràsche e da lambicar
vin còt su tàole, gàspe de brìse
e ‘n cant ensèma l’as fat ancor?

Fòrsi en invern, sota le qoèrte,
vesìn a ‘n cör che ‘l bàte fiss
strucà a ‘n bel bàso dat de trafùgo
con en minòt che sgnàola tèndro
calt come brasa de ‘n föc de tìa?

L’è sta na bomba,
inteligente,
la tò stagion,
arbandonàda su qoel sintér,
da chiche cònta de avér resón
e ‘l tò Nadal resta na slòica
de panetoni e zirèle dolcie

Nianca pardon son bon de dirte
Nianca pardon

Giuliano

Neanche perdóno…

tu l’hai mai vista la primavera | con le sue gemme sui rami innestati | da sforbiciate per fare del bene | che in poco tempo rinasce nuova | e che pittura la valle a colori? | Ma l’hai forse vista cascare in braccio | alla tempesta in un temporale |  venuto e andato come fosse un fulmine | lasciando tracce di odore d’acqua | misto a profumi di muschio vivo? | E di quell’autunno dorato di castagne | grappoli d’uva, pere spadone |  odore di vinacce, alambicchi accesi | e il vino cotto sopra i tavoli e porcini neri | e un canto in coro tu l’hai mai fatto? | Forse d’inverno, sotto le coperte  |  vicino a un cuore che batte forte | appeso a un bacio, dato fugace |  con un gattino che miagola dolce | caldo come la brace di un fuoco di teda | Ma è stata una bomba | intelligente | la tua stagione | abbandonata su quel sentiero | da chi racconta di aver ragione | e il tuo Natale, una filastrocca | di panettoni e dolcetti rossi | Neanche perdono riesco a dirti | Neanche perdono

 

Musica Debussy Clair de lune

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works