bondì…

      1183.mp3

me recòrdo la fontana de l’asilo
coi sò brènzi e la rogièla che coreva
e le föie che giugàva come barche
narghe dré senza remor ‘n de ‘l molinèl

la canèla ‘nrugiolida che la spande
e pogiàde a le lissiàre strace ónte
fémenòte con el ciànt che par sia móneghe
e ‘l patuèl che ghe ‘ncadena ciòme negre

tut susuri e ciaceràde sora ‘l vènt
col saon che scampa sguèlt come le trute
la lesiva par s’ciarìr linzöi pazòldi
e fadiga dent ‘n de i òci che mai pòlsa

l’èra face che ‘nsomiava al vel del fràsen
tuto rughe, i òci fondi e gran sorisi
ghe pasava pròpi ‘n lònga, da bociéta
e ogni tant saltava för en bòmbo dolc

l’èi lì ‘ncor pù piciolìna e de zimént
propi lì su par la fràona arènt la strada
ài gatà, parsìn encöi col ciel che piange,
el šaor de sentir dent che son putàt

gh’èra uno che beveva, e à dit bondì

Giuliano

buon dì

mi ricordo la fontana dell’asilo | con le sue vasche e la roggia d’acqua che correva | e le foglie che giocavano come barche | inseguirla senza rumore nel mulinello | la cannella arrugginita che spande | e appoggiata alle lisciare stracci sporchi | donnette col vestito che le fa sembrare monache | ed il fazzoletto che incatena le loro chiome nere | tutto rumori e chiacchiere sopra il vento | col sapone che fugge velocemente come le trote | la liscivia per schiarire le lenzuola lorde | e fatica dentro agli occhi che mai riposano | erano visi che assomigliavano alla scorza del frassino | tutte rughe, gli occhi fondi e grandi sorrisi | le passavo proprio accanto da bambino | ed ogni tanto si riceveva un dolce confetto | è li ancora più piccola e di cemento | proprio lì in cima al viottolo vicino alla strada | ho trovato, persino oggi con il cielo che piange, | il sapore di sentir dentro che sono bambino | c’era una persona che beveva e mi ha detto buon dì

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

en ponta de pè…

      1175.mp3

vorìa che la vegnìs sènza sušùri
pogiàndoše pan pian come ‘n tramonto
lašando che la lum la sfàntia tèndra
dedré da na coltrina color céndro

vardando fiš la val da dent la mént
coi sgiànzi šöi pù bèi šaór de aotùn
sonàndo la mè ciòca ‘ncor na vòlta
col mànteš che ‘l me šofia ‘n de na récia

e pò slanzarme cèt sul ràgio tórbol
de luna piena ‘n ciél che tùt smamìše
con qoei recòrdi dolci del mè viver
trivèle de ‘n acàz pien de destràni

vorìa che la vegnìš, ‘n ponta de pè
ferùscola e sinzéra come ‘n màrden
lašando che i mè sògni no i se pàndia
sgolando sora ‘l vènt come ‘n ninöl

la speto senza mai che ghe déš òdia
l’è ‘n refol, nol se ferma mai vesìn
e me ‘ndromenzo chi, sui giàsenari
col baticör de orlòi cargà na volta

la šosta la va gió, senza redèntio
ma fòrsi leva ‘l sol, ancor,  doman

Giuliano

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works