Controtema…

      7837.mp3

matìna, la par matìna, sta domàn
en mèzz, le nùgole pù pégre,
le tèn su i qoèrti de le case
pogiàdi a sta fianèla de bombàss
metùda lì da ‘n dio revèrs de sò
se spiana i tóvi e le andadôre
la val la par de sbòfa da magnàr
ciùta su en àon co le foiéte verde
e ‘l làres enzispà sghigògna al vènt
che ‘l se lo nìna preciss de ‘n fior
lontàn gh’è ancor canti de na guèra
ma noi no sentìn niènt ‘n de ‘l cõr sgaùss
lontan, l’èi la batàlia a vencer òmeni
la veden néta dent a ‘n argàgn, tivù
i màzza sol le gènt da pöc
che no le gà ‘n sò nom preciso
i màzza morti anca i putàti
le femene i le sesla, anca ‘n àsen
ma ‘l nòm l’è sèmpro qoél listess
noi no ne ‘l recordàn mai giust
l’è cònti da maèstri de pefèi
ma prest ghe sarén noi sot a qoél lapis

Giuliano

Controtema…

alba, sembra mattina quest’alba | in mezzo, le nuvole rallentano, |  sostengono tetti leggieri | posati sulla flanella di bambagia | messa lì da un dio bisbetico di suo | si spianano i pertugi e le passerelle | la valle sembra di schiuma da mangiare | un ontano si affaccia con le sue foglie verdi | e un larice che ondeggia, canta al vento | che se lo culla come fosse un fiore | lontano si odono canti di una guerra |  ma non sentiamo nulla  nel cuore vuoto | lontano, una battaglia vince gli uomini | la vediamo nitida nella tivù | uccidono solo gente che conta poco | non hanno neanche un nome vero | fan fuori, morti, anche i bambini | le donne poi le falciano, siccome un asino | ma il nome è sempre quello, per davvero | non me lo ricordo mai | son solo numeri su un foglio | presto saremo noi quel nero inchiostro

 

Musica: Serenata del mar – Ana Vidovic

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Improvviso…

      7825.mp3

vèn su la guèra négra su par i pràdi ónti
l’è ‘l sànch de qoéi putàti encòntra a canonàde
mandadi a far lemòsina, en mèzz a bombe carta
l’è giöghi par i bòci lagàdi gió ‘n le piàzze
la storia, sèmpro qoéla, la tèn empè qoei sióri
e la màstega i arlévi come le grìll le nóss
la rùmega la slòica de èsser tuti bravi
la lassa che dói àscari decìdia ‘l bel e ‘l brut
entant fen s-ciòpi e bombe, difènderse bisòn
ma s-ciavi o fati föra sen sèmpro qoéi empò

empizà su na guèra
ma né denanzi voi
basterà ‘n colp a ségn
par farve cambiar giöch

Giuliano

Improvviso…

nasce una nera guerra lì, sopra i prati unti | è il sangue dei bambini a combattere i cannoni | mandati a elemosinare in mezzo a bombe carta | quei giochi per ragazzi lasciati nelle piazze | la storia è sempre quella e tiene vivi i signori | si mastica i virgulti come i ghiri le noci | e macina il racconto di essere più buoni | lasciando che due bulli decidano per noi | intanto facciamo schioppi e bombe e son fatti sempre a modo | ma schiavi o  ammazzati siam sempre noi lo stesso | appiccate pure una guerra | ma andate avanti voi |  basterà un colpo in fronte | a farvi cambiar gioco

 

Musica: Sunnta in do Fria – Di Vogaiga

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works