odor de nòt…

      6434.mp3

è crodà gió na stéla ‘n tra le fizze de la nòt
lassando che na strìsa ‘mbarlumàssa ‘nca la luna
l’à traversà ‘l tapé slusènt tut de bolìfe a scarmenon
la sesla, spègio giàlt, a ramaissàr le sere massa lònghe
entant che pan pianin se carga cète le soste de ‘l cervèl
perdù dent a i penséri pogiàdi su le spàle come cràiz
gh’è odor de nòt ‘nde i föghi de paròle de la gènt
i giàsega e i me ‘mpìza preciss de le vis’ciade de le ortighe
cressùde ‘n le tibàne ent da Ischiazza, lassada lì a morìr muta e soliènta

la spénge négra e scura slissandome, ninöl,
la pèl de pàbie sùte, càrpen sèch
de torn se sfrèda ‘l fum de lambicade
sgociàndo ‘l ultim cìn de sànch de bràsche
par stormenìr i ensògni de ‘n putàt
che ‘l vede ancora ciàr e no ‘l ne bada

l’èi nada adèss, la siora e vence ‘l scùr machégn
sperànte ‘n de na cìfa de sol vìo a saludàr el dì

Giuliano

odore di notte…

è caduta una stella tra le pieghe della notte | lasciando che una striscia abbagliasse anche la luna | ha solcato il tappeto lucente di scintille alla rinfusa | il falcetto, specchio giallo, a rimestare le sere troppo lunghe | mentre pian piano si caricano dolcemente le molle del cervello | perso dentro ai pensiero appoggiati sulle spalle come portantine | c’è odore di notte nelle fiamme di parole della gente  | fumigano e mi aizzano come sferzate di ortiche | cresciute nelle rovine di Ischiaccia, abbandonata lì in silenzio e sola | spinge nera e scura, accarezzandomi, delicatamente | la pelle asciutta, carpino secco | in giro raffredda il fumo di alambicchi | gocciolando l’ultimo umore di sangue di vite | per frastornare i sogni di un ragazzo | che vede ancora azzurro e non ci considera | ora se ne è andata, la signora e vince il nero tristo | speriamo in una smorfia di sole vivo che risvegli il giorno nuovo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

el làpis…

      6425.mp3

el sgrìfa con na crós
i ensòni mèi, strangóssi,
su qoél pefèl tut bóli
de promissión sgaùse
co ‘l sò saór de gnào
che ‘ndrìzza idee sgherlàde
da facce istesse al cul
ligàde a sènte dèstre

el dròpa ‘l segn, sbaglià
diséva ‘l me maestro,
qoél segn par scancelàr
vanzà par far content
chiche vorìa futuro
ongiù de ‘n pöch de niènt

Giuliano

la matita…

lei graffia con una croce | i sogni miei, profondi | su quella scheda a bolli | piena di promesse vane | col loro fetore di chiuso | che raddrizza idee azzoppate | da facce come il culo | legate a scranni comodi | lei usa il segno sbagliato | come insegnava il mio maestro | quel segno che serve a cancellare | risparmiato per far contento | chi vorrebbe un futuro | unto da un po’ di niente

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works