rèchia de amor…

      6390.mp3

su na costa de luna s’è sentà na cigàia ‘mbriàga
co ‘l strument encordà, ‘ngremenìda dal frét
e a la lùm maliziosa che travèrsa la sera
la ghe sòna na rèchia che ‘mbastìsse le stéle
baticör de qoél scur emprendù fiss de aotùn

e le gira pan piàn, ‘nmusonìde le cròda,
po’ le arfia lì ferme su sta cazza da i busi
che tratèn sol i ensògni de chi ùmega nòt
disegnando sintéri tra na zìma e ‘n avézz
postà lì come ùcia a repezàr desidèri

ma le note le sfonda le pasion pu sinzére
emprendendole ent ‘n de le fìzze pù négre
pituràde de amor par valgun che no sènte
dré dal mont ‘n te’l sò cùcio a dromìr

tut de ‘n trat la scantìna, na corda
fis’cia ‘l cant da na voze che ronca
ma doman el traversa la val

Giuliano

preghiera d’amore…

su una costa di luna si è seduta una cicala ubriaca | con lo strumento incordato, rattrappita dal freddo pungente | alla luce maliziosa che attraversa la sera, lei intona una prece che imbastisce le stelle | batticuore nel’oscurità intrisa d’autunno | e girano lente, vezzose alcune, cadono | poi respirano a tempo su questo mestolo forato | che trattiene solo i sogni di chi imbroglia le notti | disegnando percorsi tra una cima e un abete | messo lì come ago a rammendare desideri | ma le note sprofondano nelle passioni più sincere | rapprese dentro alle pieghe più nere | dipinte d’amore per qualcuno che non sente | dietro al monte nel morbido letto a dormire | improvvisa scantina una corda | fischia il canto da una stridula voce | ma domani valicherà la vallata

No, non è un requiem, è solo un volo

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

cant de ‘n grilét a na luna

      6380.mp3

sconfióna la nùgola spéssa
che ‘l sófi de aotùn che te scònde
‘l te fés da corona
precìss come còcoi de lèpz
al scorlar de la bòzza sinzéra
e fàite ninàr da sta canta de gràgole
perdùde ‘n de ‘l erba secàda dal vènt
sqoasi a farte ‘l amor tute ‘nsema, petìzze
putàna che ès ti, che esibìses la sbògia
e làghes strangossi, mandòle scordàde,
strengiudi ‘n de n véder stranià da ‘l tò lum
po’ pességa na cima a tegnìrte su ‘l vél
e sùbito ‘l cant ‘l se sconfonde a la nòt
te spèto, doman, e ‘ncòrdo l’archét
veràs che te baso
veràs…

Giuliano

canto di un grillo a una luna…

spintona la nuvola turgida | ché il soffio d’autunno che ti ricopre | ti adorni con corone di fiori | come fossero bolle di vinacce svampite | quando scuoti la fiasca sincera | e fatti cullare dal canto di battole | sperse nell’erba inaridita dal vento | quasi a farti all’amore, tutte insieme, gelose | puttana tu sei che esibisci il tuo petto | e permetti singhiozzi a mandole scordate, | avvinghiate allo sguardo straniato al bagliore | poi si affretta una cima a nasconderti il viso | e, improvviso, quel canto si scioglie nel buio | io ti attendo, domani, mentre intono l’archetto | vedrai che ti bacio, vedrai

La musica è mia: “na letra par ti”

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works