Spaventapasseri…

      6355.mp3

postà lìve al sol che stìzza
‘n mèz al càno e ‘l formentàcc
el se slìzola sul sófi
tramontàna e vènt revèrs
col capèl e i bràci avèrti
el se làga tör par giro
da osèi négri ‘n tonda furbi
che i ghe rìde a ‘n s’ciàp de stràce
e i sdindòna su le pàie
come ào su ‘n fior madùr

no ‘l se pànde le paturnie
che ‘mpieniss qoél cör de pèzza
embombì de sol o àqoa
dessiguàl dré al bel o ‘l brut

i lo sbècola e ‘l patìsse
co le man tacade a ‘n pal
negùn scolta le sò storie
sbandonàde al susùr tébi
de qoél réfol scalzacàgn
se dezìpa ‘l nass tùt ross
smondolà da ‘n sol catìo
e par crèma da scotàde
sol el sghìt de ‘n mèrlo negro
tuti i passa e tuti i va

resta ‘n stràcc par guardia al camp
nut e pass, desmentegà

Giuliano

spaventapasseri…

proprio in fronte al sole caldo | in mezzo a canapa e frumento | si abbandona al soffio tiepido | tramontana o vento caldo | col cappello, a braccia aperte, | e si lascia canzonare | da torvi uccelli in girotondo |  che sorridono a un po’ di stracci | e si dondolano sulle paglie  | come api su un fiore maturo | non palesa i propri crucci | che riempiono quel cuore di pezza | impregnato di sole o acqua | come dopo il bello o il brutto | lo piluccano e lui soffre | con le mani inchiodate al palo | nessuno ascolta le sue storie | abbandonate al sussurro tiepido | di quel refolo insistente | gli si monda il naso rosso | spellato da un sole cattivo | e come crema per scottate | solo sterco di un merlo nero | tutti passano, tutti vanno | resta uno straccio a guardia del campo | nudo e appassito, dimenticato

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

silènzi…

      6348.mp3

Te scontrava su la strada de la scöla
co i cavèi che te scondéva i òci mòri
el paréva suzedéss tut de scondon
e qoéi pàssi en mèz al parco ‘n pel pù pégri
i slentàva tut la sgàia de ‘n tò dir
pròpi ‘n lònga a le banchéte, ‘l sguardo bass
anca ‘l tèmp ‘l se deva pàze ‘n sol menùt
i colombi a sbecolàr en mèz a ‘l spiàzz
tut taséva cèt lassando ‘l cör cantar
e ogni volta me son dit “doman te ‘l digo”
te dimando “che as en nòm?” con en sorìso
fòrsi l’era ‘l desidèri anca de ti
ma ‘l s’è stofegà ‘n te ‘l tàser de ‘n susùr
scondù font ‘n de la cardènza dei recòrdi

Passa ‘l tèmp senza redènzio e ‘l ciél l’è azur
ma ‘l tò nòm l’è ‘n sguardo nét restà lì nut

Giuliano

silenzio…

ti incontravo sulla strada della scuola | coi capelli che nascondevano gli occhi scuri | sembrava tutto accadesse di nascosto | e quei passi in mezzo al parco un po’ più lenti | allentavano la voglia di una sola tua parola | sfioravamo le panchine, lo sguardo basso | anche il tempo prendeva fiato per un momento | i colombi beccavano in mezzo allo spiazzo | il silenzio concedeva un canto al cuore | e ogni volta mi son detto “domani te lo chiedo” | ti domando “qual’è il tuo nome?” con un sorriso | chissà se era pure il tuo sentire | ma si è spento nell’attesa di un sussurro | ormai celato nella cesta dei ricordi | passa il tempo senza redentio e il cielo è azzurro | ma il tuo nome è quello sguardo ancora nudo

 

Un piccolo ricordo di una sconosciuta rimasta nel cuore da quando ero ragazzo, a scuola a Bolzano. La incontravo ogni mattina, per 3 anni, nei giardinetti di via Dante e pensavo che un giorno le avrei chiesto come si chiamasse.

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works