tic, tac, tic, tac…

      6324.mp3

tic, tac, tic, tac, tic, tac

l’èi vöida sta sera de stéle spavènte
la splìnderna ‘nsòni de umori da bèn
che i rùdola come lumàte ‘mbriàghe
pogiàde su ‘l stròf senza pànder susùri
de niènt, de negùni, ‘n le fìzze de ‘n tàser
soléo come arnai a la pàissa, a zirondoi,
sul ciel de ‘n mezdì co na ràgia robàda

tic, tac, tic, tac, tic, tac

el sbrèga la not, ciavàdo, ‘l orlòi
mesùre de passi e  batòci smorzàdi
i seména de sbolfri, desidèri che cròda,
la pàlida ombrìa de na luna che möre
‘mpizàndo lumìni su i óri de ‘l bosch
sentà live arènt a ‘ngoràrse stebiàde
lassàde a i mistéri de uno che passa

tic, tac, tic, tac, tic, tac

no ‘l zéde, matìna
no se sfanta la nòt

Giuliano

tic, tac, tic, tac, tic, tac

tic, tac, tic, tac, tic, tac | è vuota la sera di timide stelle | trasloca i miei sogni di umori soavi | che passeggiano come lucciole ubriache | appoggiate sull’oscurità senza un canto | di niente, di nessuno, nelle pieghe del silenzio | leggero come il falco in agguato, in un vortice | nel cielo di un mezzogiorno con una lancetta rubata | tic, tac, tic, tac, tic, tac |  e strappa la notte, imbroglione, il rintocco | misure di passi e batacchi smorzati | seminano di vampate, desideri cadenti, | la pallida ombra di una luna che muore | attizzando lumini sui confini tra il bosco ed il cielo | seduto lì accanto ad attendere un refolo caldo | lasciato all’impegno di uno che passa | tic, tac, tic, tac, tic, tac | non smette, è mattina | non dirada la notte

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

cocombrìa…

      6316.mp3

spessìne de avézzi ‘ngiomàde de bata
e sintéri perdùdi o sgaùsi ‘n tra mèz
ghe ùsma i mè passi balèchi, pesanti
stanzéle le föie ‘n de i brèghei sinzéri
se avèrge la nòt entrà i ràmi de ‘l nìo
che ‘l strénge pu fìss rosegando ‘l cervèl
vis’ciàde de spìni de acàzi scondùdi
carézze i ninöi de i còleri slìssi
la mént la se ‘ntòrtola ‘n de ‘l scur pù al revèrs
pò passa na slàima de ‘n sgiànz, primavera
se scorta le nòt e me pòlsa anca ‘l cör

Giuliano

ombre…

bosco fitto di abeti soffocato dalla bambagia | e sentieri nascosti e spianate lì in mezzo | calpestati dai miei passi incerti, pesanti | crepitano foglie nell’ultimo grido sincero | si spalanca la notte tra i rami del nido | che stringe asfissiante, demolisce il mio senso | sferzate di spine le acacie nascoste | carezze dai batuffoli di delicati noccioli | la mente si avvinghia all’oscurità dell’ombra | poi passa una viscida bava di sole, primavera | si accorciano le notti e si calma anche il cuore

(Cocombrìa è un termine che non esiste, l’ho usato per descrivere l’ipocondria mista all’ombra, cocondrìa e ombrìa)

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works