valzer…

      5959.mp3

      5959.mp3

sgocia làgreme de aotùn da sto ciél carugenóss
e le nùgole, garnìzz, le smamìss ‘l color del bosch
le mè ociàde le se sfonda ‘n mèz a ‘l tórbol fumegà
a bramàr en cìn de lùm par smorzàrme gio la sé
föie crèpa sto silenzio sota ‘l pestolìcc zidioss
anca ‘n ultima pavèla la scoriosa e la sparìss
scorla ‘n àon el sò vestì, sqoasi mizz de invern ‘mprendù
passa en cagn, el ‘n à ‘n festidi, come fùssia ‘n fil de vent

po’ me sènto sora ‘n sass,
con la voze tòa che smàca
dent ‘n de ‘l pèt a tegnir calt
l’èi sinzera istess de ‘l rìo
a contàr le sò reson
strozegandose na storia
che par nòt ma s’ciàra el dì

vèn matina, ès ancor mèa

Giuliano

valzer…

piange lacrime d’autunno  questo cielo caliginoso |  e le nuvole, di cenere, sbiadiscono il colore del bosco | il mio sguardo poi affonda dentro al grigio color fumo | a cercare un po’ di luce per spegnere la mia sete | foglie rompono il silenzio sotto il calpestìo nervoso | anche un ultima falena incuriosita si dilegua | un ontano scrolla le vesi, quasi madido di inverno freddo | passa un cane, indifferente, quasi fossi un filo d’aria | poi mi siedo sopra un sasso | con la voce tua che insiste | dentro al petto a farmi caldo | è sincera come il rivo | che racconta le sue ragioni | trascinandosi una storia | che sembra notte ma schiara giorni | ora è l’alba, sei ancora mia

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

raìss…

      5952.mp3

      5952.mp3

le mè raìss l’è ‘n sgol putàt en vers le stéle
‘n lònga le strade che le core ‘n mèzz al niènt
entrà i césoni de spinàre enrapolàde
postà come na föia su le àle del vènt torc
col ghirlo che ‘l stirona le me storie a babilòn

le mè raìss l’è gènt encolorìde a modo sò
col föc ‘n te l’ànema e ‘l cör a scarmenon
gio ‘n la remor del rìo che tòna font
su ‘n mèz al ciel lì arènt a ‘n cròz soliènt
con tut sta storia straca a mò de coa
par en vestì da plào che è ormai ruà

le mè raìss l’è ‘l pass che ‘l me tampìna
su erte, piane, tovi e salesàdi
tegnendo ‘l tèmp coi pèi senza susùri
lassando che ‘l ricordo ‘l sporchia ‘l vènt
sgociando ‘n pöc de mi su ‘n sass stondà

le mè raìss l’è ‘l vènt che passa e va

Giuliano

radici…

le mie radici sono un volo bambino verso le stelle | vicino a strade che corrono in mezzo al nulla | dentro a cespugli di spine aggrovigliati | appoggiato come foglia sul vento umido | col turbine che porta le mie storie sulle spalle |  le mie radici sono la gente colorata a modo suo | col fuoco nell’anima ed il cuore sparpagliato | dentro al frastuono del fiume che tuona profondo | in mezzo al cielo vicino ad una roccia sola | con tutta questa stanca storia come coda | di un vestito per la festa ormai liso | le mie radici sono il passo che mi segue | su erte, pianori, forre e selciati | tenendo il tempo con i piedi senza rumore | lasciando che il ricordo sporchi il vento | gocciolando un po’ di me su un sasso tondo | le mie radici sono il vento che passa e se ne va

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works