festìdi…

      2239.mp3

‘l festìdi l’è le gent che le se ‘nzispa fisse
e le davèrge i braci a fermar le s’ciopetade
pitòst che rosegarse, coi denti ancor scazàdi,
raiss de ortighe seche sqoergiude dal ciapòt

‘l festìdi l’è le gent che àrfia vita vera
lassando che de sora i pòstia för le réce
par pò bàterle gió col sanch de la resón
e meterse ‘n scarsèla che lévia en sol pù bèl

‘l festìdi l’è i poréti che no i ghe ‘n impöl pù
lassando i manganèi che i prövia a farghe còntra
e su le strade negre, rivòci de qoel ross
ma qoel che spigolàn l’è sol en di de pù

‘l festìdi l’è ‘l pensier che ‘l par che no ‘l ghe fùsia
envezi, a grani gròssi, sgionfadi de pasión
se i tòrces col sò mòto, rogièla för saóri
l’è dolc el sanch porét, lo beve sol i Sióri

Giuliano

fastidio…

il fastidio è quella gente che si arrabbia decisa | ed apre le sue braccia per fermare le fucilate | piuttosto che rosicchiare, magari senza denti | radici di ortiche secche coperte dal pattume | il fastido è quella gente che respira la vita veramente | lasciando che di sopra i potenti si affaccino | per poi destruggerli col sangue dei giusti | e mettersi in tasca un mattino migliore | il fastidio è la povera gente che non subisce più | lasciando i manganelli che provino a controbattere | e sulle strade nere, rivoli di quello rosso | ma ciò che spigoliamo è solo un giorno in più | il fastidio è il pensiero che credevano non esistesse | invece dai grani grossi, rigonfi di passione | se li tòrchi delicatamente, si sprigionano profumi | è dolce il sangue dei poveri, lo bevono solo i potenti

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

negra…

      2223.mp3

l’èi trasparènta, ‘n de le nòt senza la luna,
postàda lì a ‘l murét ‘n lònga  ‘l stradon
l’èi lì, tute le sere co le calze da la festa
e la sò pèl color pù font de nòt

vegnùda ‘n di de aotùn par far fortuna
l’èi desmontada a sbalz, da presonéra,
da ‘n camion de becàri, bòna gènt,
e via che nàre, a sgoi sui ‘nsògni söi,
scampando ‘n mèz i campi e s’ciopetade

ma subit gh’è parèst che ‘l Paradìss
el fùss stà sol bosìe a tirar el fià
vis’ciada anca da qoéi che i ghe da ‘n baso
e tut l’è slöz de dent ‘n de ‘l cör scavezz

i gà contà de gènt  ‘n de bei palazi
‘mpienidi dent de musiche e luméte
ma lì va dent sol èscort pituràde
con el tacuìn davèrt entrà le gambe
par pò empienir giornài de ròbe onte

l’èi mèstega  e su l’or, chi èl che la véde?
no la gà nianca ‘n zio sule Caréghe
l’èi sol negra e putana, qoela lì!
e pò la fa brut veder för de gésia

Giuliano

negra

è trasparente nella notte senza luna | appoggiata ad un muretto lungo lo stradone | è li tutte le sere con le calze della festa | e la sua pelle colore profondo della notte | arrivata un giorno d’autunno per fare fortuna | è scesa con un salto, da prigioniera, | da un camion di macellai, buona gente | fuggendo velocemente volando sui desideri | scappando attraverso i campi e le pallottole | ma subito il Paradiso le è sembrato | che fosse solo una bugia per sopravvivere | violentata anche da quelli che le danno un bacio | e poi  è tutto sporco dentro al cuore spezzato | le hanno raccontato di gente in bei palazzi | riempiti di musica e di luci | ma lì entrano solo  escort truccate | con un portafoglio aperto tra le gambe | per poi riempire giornali di porcherie | è mesta ed è sull’orlo, chi le fa caso? | non ha neanche uno zio sulla Cadrega | è solo negra e puttana, quella li! | e non è decoroso incontrarla fuori dalla chiesa

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works