El fòli…

      7592.mp3

 

El te varda a fàcia en gió
co ‘l sò lapis fat de fèr
dent a i òci enverenàdi
gai gatà ‘n soriso sgnèch
par giustarme la passion
de penséri ormai sfantàdi

Co’ na voze dita a modo
el me cònta de na strada
che la curva senza grazie
e la ména ‘l car col bò
sota a ‘n giö che tira fiss
pò ‘l me spenge a rudolón

Resta ‘l cant de na pavèla
pogià lì su ‘l or del viver
come scherz a i mè strangossi
giöghi strambi de putàt
el me ‘nfrizza a le mè not
rotolana al ciar de luna

E pò ‘l scrive gió ‘n pefèl
quatro sgrifi da sensàl
el me varda e…
bonanòt

Giuliano

La sentenza…

Lui ti osserva dal suo pulpito |  con la sua penna di lusso | dentro gli occhi suoi sanguigni | vi ho scoperto un sorrisetto | per confondere la passione | dei miei sogni ormai consunti | Con la sua voce impostata | mi racconta di un percorso | che si svolge senza grazie | e che porta i buoi senza guida | sotto il giogo che impone il passo | e poi li spinge senza tregua | Resta il canto di falena | appoggiato sul confine del vivere | quasi scherzo alle mie smanie | strambi giochi di ragazzo | che mi sbrecciano la notte | pipistrelli al chiar di luna | E poi scrive la sua diagnosi | quattro cose da dottore | poi mi guarda e… | buonanotte

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

Mi ‘l sai bèn…

      7587.mp3

Mi ‘l sai bèn che la mè storia
la se perde dopo mòrt
vècio fior de primavera
ciutà su ‘n tra ‘n fiòch de néo
pogià live a l’arbandon
come na pavèla bianca

La se strucherà a le slòiche
de na predica de femena
senza tonega o patuèl
con negùn che ghe la crede
lassà ent en de na voze
de recòrdi de matàde

Mi el sai bèn che l’èi senèstra
e no gh’è che ‘n cant solagn
a contarme la sò rèchia

Tràme sot a ‘n tomolón
o, par grazia, brusà fõra
vorìa en cant de ‘n ostarìa
par salùt da le me gént
tut en brèghel, pò ‘l sia nòt

Giuliano

Io lo so..

Io lo so che la mia storia | si perderà con le mia fine | come un fiore di primavera | sbucato tra un fiocco di neve e l’altro | abbandonato lì da solo | come una farfalla bianca | E la stringerà una nenia | di una predica di donna | senza tonaca né velo | con nessuno che la ascolti | lasciata sfuggire dalla voce | nei ricordi di pazzie | Io comprendo sia difficile | e rimanga solo un canto monotòno | per gestire questo requiem | Mettimi pure sotto un cumulo di terra | o, per grazia tua, bruciato | voglio solo un canto da osteria | come saluto dalla mia gente | un urlo caldo e poi la notte

 

Musica: Arvo Pärt – Magnificat

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works