ciàmeghe gàti…

      7722.mp3

no às miga capì la mè resón pù véra
fòrsi par vizi o par sentirte pù segùra
sentàda ‘n la fonzión che te ‘ncadena el cör
ti, te pareva ‘l fuss en gat la mè passion
sconduda ‘n te dói làgreme de l’ànema
lassàde a spizocarme ént, de ént
ma la speranza à zedù ‘l pass a le paròle
le tò parole dite a bòtaciùch,
dìte parché ti te sentisti mèio
sóra a la slòica su ‘l mè cartèl
scrit sù sbalià a sentirte ti
ma mi no védo altro che doi àuti,
córer emprèssa
che i me à copà i mè mìni
senza dir niènt
magari no par colpa sòa, ma nianca ‘n amen
nianca na fìzza o sol na scusa par pardon
ma ti, às volèst èserghe sol ti
ciamarli gàti ‘l t’à delibrà dal crùzi
de remediàrghe sù, parché ti es ti,
te bàstes,
ti

Giuliano

Chiamali gatti…

non hai voluto comprendere le mie ragioni profonde | forse per vizio o per virtù |  seduta sulla sedia che ti incatena il cuore | a te sembrava fosse solo un gatto quella passione | nascosta dentro lacrime dell’anima | lasciate a pizzicarmi dentro nel mio essere | ma la speranza lascia il passo alle parole |  le tue parole pronunciate a vanvera | dette per farti sentir meglio | nel tuo racconto sul il mio cartello | scritto sbagliato a detta tua | ma io non ho fatto altro che vedere due auto | correre, forte | che mi hanno ucciso i mici | senza battere ciglio | magari non per colpa loro ma senza un amen di compassione | neanche una piega, neppure una scusa per perdonarli | ma tu, hai voluto rimanere tu | chiamarli gatti è stata una sentenza | che libera dal cruccio di rimediare al danno | perché tu sei solo tu | ti basti | tu

P.S: per fortuna non c’era un bambino al posto dei gatti

Le parole sono dei macigni e raccontate hanno il loro peso ma scritte diventano pietre scagliate che colpiscono dentro. Non dirmi che non volevi dire perché è tardi!

Musica: Keith Jarret Danny Boy Londonderry Air

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

color grìss…

      7711.mp3

l’èi grìsa la val, calivèrna, de invèrn
se s-ciàra anca i boschi, maródeghi, pàssi
e i giàsega strachi dal frét tegnù ent
i làssa lì ‘n réfol de vent stormenì
a ‘ngoràrse doi sgiànzi de sol, primavéra
carùgen, la sera

se pògia na nugola sora le cà
l’è fum de na brasa che arde sinzéra
la scalda gio ‘l viver de ‘n vècio rebùf
tegnù a l’arbandon dai fiöi desperadi
mai nòt, el laóro, par èserghe arènt
mai nòt par davèrger sperèi mai seràdi

el canta da sol el putàt ormai nà
colori de vért la natura che ‘l vede
ma se ti la vardes te par tut listess
color grìss la val
colori da òbit

la lum la se smòrza
ma ‘l cant no ‘l se ferma

Giuliano

di colore grigio…

è grigia la valle, galaverna, d’inverno |  si schiariscono i boschi, ammalati, appassiti | e usmano stanchi per il freddo di dentro | e lasciano un refolo pazzo di vento | a cercare la primavera in un raggio di sole  | caliggine, la sera | si appoggia una nuvola ai tetti di casa | un fumo di brace che arde sincera |  riscalda un po’ il vivere di un vecchio arruffato |  abbandonato dai figli sempre assenti | mai notte, lavoro, per non stargli vicino | mai notte, per aprire  finestre mai chiuse |   lui canta da solo come un ragazzo mai nonno | colora di verde la natura che sente | ma se tu la osservi lei è sempre uguale | colore di grigio la valle | colore di morte | la luce si spegne | ma il canto prosegue

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works