sal…

      3180.mp3

‘mpitùra la sera le làgreme
sùte
e ‘l vènt besevì el despètena ‘l bósch
‘n de boca a ‘n putàt  postà lì sul murét
en còler el zìfola
amor ancor biót

ma i ‘nsògni i messéda
le mè cocondrìe
tegnèndo par man pensade balènghe

ligàda a ‘n salgàr
sgninfàndo de sò
sdindòna la vöia de usmàrghe dré al vènt
par veder el cucio dré al mont
de scondon
endó che la luna la dròme
dal dì

rogèla la zéra
la stópa la zéde a qoél ultim susùr
e bagno i me dedi, la méto a polsàr
po rùdolo cèt
en tra i bràci de nòt
‘mprendude de ‘nsògni
che i giàsega dént

Giuliano

sale…

colorano la sera le lacrime | asciutte | e il vento insipido spettina il bosco |  in bocca ad un bimbo appoggiato al muretto | fischietta un nocciolo | un amore fanciullo | ma i sogni rimescolano | le mie ansie | tenendo per mano i pensieri  distorti | legata ad un salice | frignando tra sè | si dondola la voglia di seguire i passi del vento | per vedere la culla dietro il monte | di nascosto | dove dorme la luna | di giorno | corre la cera |  la stoppa si arrende all’ultimo gemito | e bagno le mie dita, la faccio dormire | poi rotolo in silenzio | nelle braccia di notti | intrise di sogni | che annebbiano dentro

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

marionéte…

      3106.mp3

soghe, spaghi, fii de fèr
entortoladi ‘ntorn al còl
struchi fissi a ‘ndrizàr gèsti
reversadi lì tirènti
istess ai bissi e corén via
o dedré ‘n confesionàl
‘mbesuìdi ‘n te ‘n canton

trati lì ‘mpicàdi a ‘n trào
a scorlar come sgussiài
sdindonàn istess che avézi
còntra ‘l vènt ‘mpontàdi ‘n gió

man a man vèn su la not
a sugàrne gió ‘n pöc i òci
la ne ‘mpiza giust na lum
da ‘ntrifàr el tó segùri
tut se ‘nmucia gio li ‘n font
cöri, brèghei e speranza
qoei par sora i gà ‘ncor fià

ma se sente ‘n ridolar…
l’è valgun che à sbalià strada
e ghe par de èsser par sora

Giuliano

marionette

funi, spaghi, fili di ferro | attorcigliati attorno al collo | stretti forte per imporci la via | rovesciati a terra distesi | come biscie e corriamo lontano |  o dietro ad un confessionale | istupiditi in un angolo | messi li appesi ad una trave |  a tremare come grembiuli | dondoliamo come abeti | contro il vento aggrappati in basso | mano a mano scende la notte | ad asciugarci un poco gli occhi | ci accende giusto un lume | per imbroccare il canalone precisi | lì in fondo tutto si accatasta | cuori, urla e  speranza | chi è in cima ha ancora fiato | ma si sente un rotolare… | è qualcuno che ha sbagliato strada | ed è convinto di essere salvo

 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works