par colpa de i peciàti

      3072.mp3

ale volte ven Nadàl anca dent ai me penséri
e me torna ‘n ment la storia de ‘n amor nasèst pan pian
vegnù su da ‘n gió, putàt, par sugarghe dolc na làgrema
dale galte del sò viver, scampà sol sul dòss dal vènt

la me rùmega de spess, se me sènto a darghe òdia
l’è qoél refol crùo de vènt, che ‘l sdindòna föie ‘ntorn
e ‘l me lassa dent en zifol, a ciamarme a scoltar cèt

ale volte ven Nadàl, e se ‘mpiza tut le lùm
ma a cavarne ‘n pel la spìzza, ven na òrba dré da ‘n àsen
la se pòrta su ‘n de ‘l bàst, na matèla da via oltra
sqoasi ‘l fùssia na regàlia par na vita fata ‘n doi

l’èra sta qoel viac balèngo su ‘n te ‘l camion dei peciàti
che l’à fat che ‘ncöi ghe fusti con noialtri a far na festa
sentà gió con ela arènt, ‘n te ‘n paés che è ancor furèst

mi ve tègno struchi dent
séo ‘l  saór dei di pu mèi

Giuliano

 

a volte arriva Natale anche dentro i miei pensieri | e riaffiora nella mente la storia di un amore nato delicatamente | venuto dal Sud, ragazzino, ad asciugare dolcemente una lacrima | dalle guance del suo vivere, scappato da solo sul “Doss dal Vènt” | mi rimugina spesso, se mi siedo a darle ascolto | è quel refolo crudo di vento, che dondola foglie intorno | e mi lascia dentro un fischio, che mi chiama ad ascoltare in silenzio | alle volte arriva Natale e si accendono tutte le lumi | ma a placare un po’ la curiosità, arriva una cieca dietro un asino | lei si porta sopra il basto, una fanciulla da lontano | come fosse un dono grande per un futuro creato in due | era stato quel viaggio bizzarro, sopra il camion degli abeti | che ha permesso  tu fossi con noi a fare festa | seduto accanto a lei, in un paese ancora forestiero | io vi tengo stretti dentro, siete il sapore dei giorni più miei

 

50 anni orsono, si sono sposati i miei genitori, mio padre viene da S.Maroto, un paesino delle Marche e mia madre, nata al Castelìr viveva al maso Kirschbaum sopra i Pochi di Salorno… Ho voluto raccontare in breve una storia che breve non è. Credo che non esistano storie brevi: esistono storie che valgono la pena di essere raccontate.

Era dicembre dell’anno 1953, credo, e a Roma si fermava un camion carico di abeti per le feste di Natale… veniva dalla valle di Cembra.
Il 14 dicembre del 1961 qualcuno si sposa a Sovér.

 

(a mio padre…)

Non so esprimere in modo diverso la sensazione che mi pervade ogni volta che li trovo insieme vicini al “fornèl a ole”

 


 

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

en òghen…

      3069.mp3

i cònta na malora strangossàda
repèz fat su da sàbo sora ‘n sbrèch
tegnirne, testa ‘n gió a schena cuciàda
bèi cèti ‘n te ‘n canton seràndo ‘l bèch

e pò vèn su na voze che scaìna
a dirne che i pecàdi l’è ‘l nòss bèn
da gio, ‘n tra mèz i banchi de cosìna
entant che i cöri i ciucia dent verén

en sguardo da pretòt de prima man
na voze che la ‘ncanterìa na slanza
e gent che se ‘nghinòcia da lontan

tegnèndose bèn struca la sò panza
el tòna come ‘l fuss en sagrestàn
metèndone a l’incànt tut la speranza

Giuliano

un raglio…

raccontano di un problema che ci siamo cercati | rammendo  da sabato su uno strappo | per tenerci testa in giù a schiena piegata | tranquilli in un angolo in silenzio | e poi s’ode una voce sguaiata | a dirci che i peccati sono la nostra salvezza | da sotto, in mezzo ai banchi di cucina | intanto i cuori succhiano veleno | uno sguardo da prete novizio | una voce che incanterebbe un serpente | e gente che si inginocchia da lontano | tenendosi ben stretta la sua pancia | tuoneggia come fosse un sacrestano | mettendo all’asta tutta la nostra speranza

 

Alle volte si sentono persone che sembrano tutt’altro rispetto a ciò che dimostrano di essere…

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works