chiznéri!

      2263.mp3

i sméla e i sìa bozéte bèle tébie da ciuciàr
po’ i béora sti putàti, pìcioi nèni senza bèssa,
caoréti con doi gambe e braci gròssi par laoràr
asiàndosei  da guèra par salvar la libertà

e i sèguta a speràr che ‘n nàssia ancor de pù
par smanciolarsei strùchi su ‘l pèt che è na spinàra
e i spenge, lóri,  e i fietera ste bèstie da balìni
portandoghe fiorùm e s’ciòpi da lustràr

i è sèmpro sù ‘n de ‘l trespol, i l’à chegàdi lì
vestidi da la fèsta ma i spùza de turìboi
e ogni men de che se i fà na capelàda
i diss “l’è colpa vòssa, volen sol el vòss bèn”

l’è gent fate su a gèsti che i slonga för en tét
ma sot l’è sol becàri con la ciaparöla ‘n man

Giuliano

balie

puliscono i bimbi e preparano tiepidi biberon da succhiare | poi dissetano questi pargoli, agnelli senza pecora, | capretti con due gambe e grosse braccia da lavoro | addestrandoli alla guerra per salvere la libertà | e continuano a sperare che ne nascano altri ancora | per accarezzarseli stretti al petto che è un roveto di spine |  ed insistono, loro, nutrendo queste bestie da pallini | portando loro fiorume e fucili da lucidare | sono sempre sul trespolo, li hanno partoriti li |  vestiti da festa ma puzzolenti come turiboli | ed ogni qual volta che combinano un guaio | ci dicono “è colpa vostra, noi vogliamo solo il vostro bene” | è gente senza faccia che tirano fuori un capezzolo | ma sotto ci sono solo macellai con la mannaia in mano

Queste balie che ci guidano verso un destino che, nonostante tutto, rimane sempre quello. E ci raccontano di ciò che siamo mentre ci spellano vivi.

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

en giöch…

      2245.mp3

l’èi come el giöch del pirlo
la parte ‘n na sfragnòcola e la tonda
‘n de na giòstra che la gira e la se ‘mponta
e  i omenéti i cròda a svoltolon
pò ‘n salt che ‘l ferma tut el se la smòrza

l’è ‘n giöch come la móra
batuda su ‘n de i scòrzi ‘n mèz al bosch:
te brinches na scaràgna ogni qual che
e salta för cortèi, podine tonde,
resón desferenziàde dal pu fòrt

l’è n òghen, sto susùr, cantà a la val
na désa a dobelon par far capòt
e che se véncel mai da sta partida?
en biceròt de aquòc vanzà gio ‘n font
o forsi ‘n baso tèndro de scondon?

l’è ‘n giöch de pöre gènt su l’or del tó
che i pèrde sèmpro qoei, a rudolon

Giuliano

un gioco…

è come il gioco della trottola | parte con un pizzicotto e rotea | in una giostra che gira e si blocca | e i burattini cadono a ruzzoloni | ed un salto che ferma tutto la interrompe | è un gioco come la morra | battuto sulle assi grezze in mezzo al bosco: | ti prendi una sverza ogni tanto | ed escono coltelli, roncoline tonde, | ragioni sostenute con le maniere forti | è un raglio questo grido cantato alla valle | un dieci a Dobelon(gioco di carte) per fare cappotto | e cosa si vincerà mai da questa partita? | un bicchiere di grappa (coda) rimasta sul fondo | o forse un tenero bacio di nascosto? | è un gioco, di povera gente sull’orlo del vivere, | e perdono sempre gli stessi, rotolando

Che strana la nostra vita, continuiamo a lamentarci di ciò che succede ma in realtà perseguiamo sempre lo stesso fine… come fosse una partita a carte

Questo grande gioco al quale, nonostante tutto, siamo tenuti a partecipare. L’unico gioco al quale perde solo chi non partecipa

Per Jolanda Battini, un anima inquieta che trova la sua pace nella poesia.
La Jolanda è ciò che io chiamo la vita, è quello spirito libero che ti fa sentire leggero.


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works