chiznéri!
i sméla e i sìa bozéte bèle tébie da ciuciàr
po’ i béora sti putàti, pìcioi nèni senza bèssa,
caoréti con doi gambe e braci gròssi par laoràr
asiàndosei da guèra par salvar la libertà
e i sèguta a speràr che ‘n nàssia ancor de pù
par smanciolarsei strùchi su ‘l pèt che è na spinàra
e i spenge, lóri, e i fietera ste bèstie da balìni
portandoghe fiorùm e s’ciòpi da lustràr
i è sèmpro sù ‘n de ‘l trespol, i l’à chegàdi lì
vestidi da la fèsta ma i spùza de turìboi
e ogni men de che se i fà na capelàda
i diss “l’è colpa vòssa, volen sol el vòss bèn”
l’è gent fate su a gèsti che i slonga för en tét
ma sot l’è sol becàri con la ciaparöla ‘n man
Giuliano
balie
puliscono i bimbi e preparano tiepidi biberon da succhiare | poi dissetano questi pargoli, agnelli senza pecora, | capretti con due gambe e grosse braccia da lavoro | addestrandoli alla guerra per salvere la libertà | e continuano a sperare che ne nascano altri ancora | per accarezzarseli stretti al petto che è un roveto di spine | ed insistono, loro, nutrendo queste bestie da pallini | portando loro fiorume e fucili da lucidare | sono sempre sul trespolo, li hanno partoriti li | vestiti da festa ma puzzolenti come turiboli | ed ogni qual volta che combinano un guaio | ci dicono “è colpa vostra, noi vogliamo solo il vostro bene” | è gente senza faccia che tirano fuori un capezzolo | ma sotto ci sono solo macellai con la mannaia in mano
Queste balie che ci guidano verso un destino che, nonostante tutto, rimane sempre quello. E ci raccontano di ciò che siamo mentre ci spellano vivi.
Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons