en giöch…

      2245.mp3

l’èi come el giöch del pirlo
la parte ‘n na sfragnòcola e la tonda
‘n de na giòstra che la gira e la se ‘mponta
e  i omenéti i cròda a svoltolon
pò ‘n salt che ‘l ferma tut el se la smòrza

l’è ‘n giöch come la móra
batuda su ‘n de i scòrzi ‘n mèz al bosch:
te brinches na scaràgna ogni qual che
e salta för cortèi, podine tonde,
resón desferenziàde dal pu fòrt

l’è n òghen, sto susùr, cantà a la val
na désa a dobelon par far capòt
e che se véncel mai da sta partida?
en biceròt de aquòc vanzà gio ‘n font
o forsi ‘n baso tèndro de scondon?

l’è ‘n giöch de pöre gènt su l’or del tó
che i pèrde sèmpro qoei, a rudolon

Giuliano

un gioco…

è come il gioco della trottola | parte con un pizzicotto e rotea | in una giostra che gira e si blocca | e i burattini cadono a ruzzoloni | ed un salto che ferma tutto la interrompe | è un gioco come la morra | battuto sulle assi grezze in mezzo al bosco: | ti prendi una sverza ogni tanto | ed escono coltelli, roncoline tonde, | ragioni sostenute con le maniere forti | è un raglio questo grido cantato alla valle | un dieci a Dobelon(gioco di carte) per fare cappotto | e cosa si vincerà mai da questa partita? | un bicchiere di grappa (coda) rimasta sul fondo | o forse un tenero bacio di nascosto? | è un gioco, di povera gente sull’orlo del vivere, | e perdono sempre gli stessi, rotolando

Che strana la nostra vita, continuiamo a lamentarci di ciò che succede ma in realtà perseguiamo sempre lo stesso fine… come fosse una partita a carte

Questo grande gioco al quale, nonostante tutto, siamo tenuti a partecipare. L’unico gioco al quale perde solo chi non partecipa

Per Jolanda Battini, un anima inquieta che trova la sua pace nella poesia.
La Jolanda è ciò che io chiamo la vita, è quello spirito libero che ti fa sentire leggero.


Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works

negra…

      2223.mp3

l’èi trasparènta, ‘n de le nòt senza la luna,
postàda lì a ‘l murét ‘n lònga  ‘l stradon
l’èi lì, tute le sere co le calze da la festa
e la sò pèl color pù font de nòt

vegnùda ‘n di de aotùn par far fortuna
l’èi desmontada a sbalz, da presonéra,
da ‘n camion de becàri, bòna gènt,
e via che nàre, a sgoi sui ‘nsògni söi,
scampando ‘n mèz i campi e s’ciopetade

ma subit gh’è parèst che ‘l Paradìss
el fùss stà sol bosìe a tirar el fià
vis’ciada anca da qoéi che i ghe da ‘n baso
e tut l’è slöz de dent ‘n de ‘l cör scavezz

i gà contà de gènt  ‘n de bei palazi
‘mpienidi dent de musiche e luméte
ma lì va dent sol èscort pituràde
con el tacuìn davèrt entrà le gambe
par pò empienir giornài de ròbe onte

l’èi mèstega  e su l’or, chi èl che la véde?
no la gà nianca ‘n zio sule Caréghe
l’èi sol negra e putana, qoela lì!
e pò la fa brut veder för de gésia

Giuliano

negra

è trasparente nella notte senza luna | appoggiata ad un muretto lungo lo stradone | è li tutte le sere con le calze della festa | e la sua pelle colore profondo della notte | arrivata un giorno d’autunno per fare fortuna | è scesa con un salto, da prigioniera, | da un camion di macellai, buona gente | fuggendo velocemente volando sui desideri | scappando attraverso i campi e le pallottole | ma subito il Paradiso le è sembrato | che fosse solo una bugia per sopravvivere | violentata anche da quelli che le danno un bacio | e poi  è tutto sporco dentro al cuore spezzato | le hanno raccontato di gente in bei palazzi | riempiti di musica e di luci | ma lì entrano solo  escort truccate | con un portafoglio aperto tra le gambe | per poi riempire giornali di porcherie | è mesta ed è sull’orlo, chi le fa caso? | non ha neanche uno zio sulla Cadrega | è solo negra e puttana, quella li! | e non è decoroso incontrarla fuori dalla chiesa

Questo/a opera è pubblicata con una Licenza Creative Commons
Free Cultural Works